Spremi 2 arance e prepara subito questo plumcake con me di 145 calorie, me lo invidiano tutti: è soffice e profumatissimo!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Quando si tratta di dolci leggeri e sani, il plumcake all’arancia è una delle scelte più gustose e versatili che puoi preparare. Perfetto per la colazione o per una merenda salutare, questo dolce è ideale anche per chi sta cercando di ridurre l’assunzione di zuccheri o per chi ha esigenze alimentari specifiche come il controllo del peso.

Con l’aggiunta di dolcificanti naturali come l’eritritolo, maltitolo o la stevia e l’uso di farina tipo 1, questo plumcake riesce a mantenere un sapore fresco e delicato senza appesantire. Se vuoi concederti una pausa dolce ma senza sensi di colpa, il plumcake all’arancia è la scelta perfetta. Ecco come prepararlo e perché dovresti provarlo!

Quando e perché mangiare questo plumcake all’arancia?

Questo plumcake è ideale per chi vuole fare attenzione alla propria alimentazione, senza rinunciare al piacere di un dolce. Se segui una dieta a basso contenuto di zuccheri o stai cercando di ridurre le calorie giornaliere, questo dolce si adatta perfettamente a queste esigenze.

Le arance, ricche di vitamine, antiossidanti e fibre, contribuiscono non solo a un sapore fresco e naturale, ma anche a supportare il sistema immunitario e la digestione. Inoltre, il dolcificante utilizzato al posto dello zucchero, come l’eritritolo, riduce l’apporto calorico senza compromettere il gusto. È il dolce perfetto per chi desidera concedersi una merenda o una colazione leggera, ma anche per chi vuole preparare un dessert sano per una cena leggera o un’occasione speciale.

Plumcake all’arancia: un dolce leggero e profumato per ogni momento della giornata

  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 30-35 minuti
  • Tempo totale: circa 45 minuti
  • Porzioni: 8 fette
  • Calorie: 145 per fetta

Ingredienti

  • 150 gr di farina tipo 1
  • 50 ml di olio di semi
  • 90 gr di eritritolo (o maltitolo o zucchero) – o 45 gr di dolcificante stevia
  • 2 scorze grattugiate di arancia
  • Succo di 2 arance fresche
  • 40 ml di acqua bollente
  • 8 gr di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 noce di burro

Preparazione

  1. Prepara l’impasto: inizia setacciando la farina in una ciotola capiente, aggiungi il lievito, il dolcificante (o zucchero), le scorze di arancia grattugiate e mescola bene con una frusta per distribuire gli ingredienti secchi.

  2. Aggiungi i liquidi: unisci il succo di arancia fresco, l’acqua bollente, l’aceto e l’estratto di vaniglia. Mescola bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto, integra l’olio di semi, continuando a mescolare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

  3. Imburra lo stampo: unisci una noce di burro e utilizza un pennello da cucina per imburrare uno stampo per plumcake (dimensione 19×7 cm), quindi versa il composto preparato.

  4. Cottura: inforna il plumcake in forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 30-35 minuti. Per verificare la cottura, fai la prova dello stecchino: infilalo al centro del plumcake, se esce asciutto, è pronto!

  5. Raffreddamento e servire: lascia raffreddare completamente il plumcake prima di rimuoverlo dallo stampo. Una volta raffreddato, è pronto per essere servito e gustato!

Se hai bisogno di una merenda che soddisfi la tua voglia di dolce senza appesantire la tua alimentazione, questo plumcake è proprio quello che fa per te. E, ovviamente, è anche perfetto per chi ama il gusto fresco delle arance in ogni stagione. Provalo per la colazione, per una pausa pomeridiana o come dolce dopo cena. Sarà sicuramente apprezzato da tutta la famiglia!

Per la preparazione del plumcake all’arancia puoi guardare la video ricetta qui!

dolci lightplumcake all'aranciatorta all'arancia
Commenti (0)
Aggiungi Commento