Questi sono gli unici crackers che posso mangiare per il diabete, è la ricetta che mi ha dato la mia nutrizionista!

I cracker di ceci e semi sono uno snack gustoso e salutare, perfetto per chi cerca un’alternativa leggera ma ricca di nutrienti alle merendine o ai cracker industriali. Sono ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole semplicemente mantenere uno stile alimentare sano e bilanciato. Questi cracker sono pieni di fibre, proteine e grassi sani grazie alla farina di ceci e ai semi che li compongono. Ottimi come snack da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata, possono essere consumati anche come accompagnamento a zuppe, insalate o come base per stuzzichini sfiziosi. Inoltre, con l’aggiunta di una crema di avocado e cetriolo affettato, il piatto diventa ancora più nutriente e soddisfacente.

Questi cracker sono perfetti per chi soffre di glicemia o ha il diabete e per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a mangiare qualcosa di sano. Prepararli richiede pochi ingredienti e un tempo di cottura molto breve, ma il risultato finale è sorprendente in termini di gusto e consistenza.

Crackers salutari, questi sono gli unici che posso mangiare per il diabete!

  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di riposo in frigorifero: 30 minuti (opzionale, ma aiuta a rendere l’impasto più facile da lavorare)
  • Tempo di cottura: 8-12 minuti
  • Tempo totale: 53-57 minuti (incluso il tempo di riposo)

Ingredienti

  • 100 gr di farina di ceci
  • 2 cucchiaini di semi di girasole
  • 1 cucchiaino di semi di lino
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 3 cucchiai di acqua a temperatura ambiente
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • ⅓ di cucchiaino di sale
  • Erbe aromatiche a piacere (come rosmarino, timo, origano)
  • 1 cetriolo affettato (per servire)
  • Crema di avocado (per servire)

Preparazione

  1. Preparate l’impasto: setacciate la farina di ceci in una ciotola, quindi aggiungete il sale e il lievito in polvere. Mescolate bene con una frusta a mano per distribuire uniformemente gli ingredienti secchi.

  2. Aggiungi i semi e le erbe: unisci i semi di sesamo, semi di lino, semi di girasole e le erbe aromatiche a piacere. Mescola bene con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti.

  3. Completate l’impasto: a questo punto, aggiungete l’olio d’oliva e l’acqua, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto morbido ma consistente.

  4. Stendete l’impasto: trasferite l’impasto su un foglio di carta da forno leggermente infarinato, quindi infarinatelo leggermente e stendetelo con le mani o un mattarello fino a ottenere uno strato sottile. Eliminate i bordi e tagliate l’impasto a quadratini o forme desiderate.

  5. Cuocete i cracker: trasferite i quadratini di impasto sulla leccarda foderata con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra di loro. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 8-12 minuti, fino a quando non saranno dorati e croccanti.

  6. Servite: una volta sfornati, lasciate raffreddare i cracker e serviteli accompagnati da crema di avocado e fette di cetriolo per un contrasto fresco e delicato.

I cracker di ceci e semi sono una scelta sana, ricca di proteine, fibre e grassi buoni. Ottimi come snack, sono perfetti per chi cerca una merenda leggera ma soddisfacente o come accompagnamento a piatti freschi e leggeri. Il loro sapore ricco e la consistenza croccante li rendono una delle alternative migliori ai prodotti confezionati, spesso troppo carichi di grassi saturi e conservanti. Facili e veloci da preparare, questi cracker sono ideali per chi vuole mangiare bene senza rinunciare al gusto.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

biscotti di ceci e semibiscotti salaticracker di ceci e semicrackers salatiricette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento