Vuoi un’alternativa alle classiche torte salate? Il Frico potrebbe essere la risposta che stavi cercando! Questo piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, ricco di sapore e semplicità, è perfetto per chi ama coccolarsi con una ricetta rustica e autentica.
Si tratta di una torta salata friulana che combina pochi, ma saporiti ingredienti, per creare un secondo piatto irresistibile. Le patate sono le protagoniste indiscusse, affiancate dal formaggio, che dona cremosità e una crosticina dorata davvero irresistibile. Piacerà a tutti, grandi e piccoli, e potrebbe diventare il tuo asso nella manica per una cena improvvisata o per stupire gli ospiti con qualcosa di originale.
Frico, la torta salata della tradizione friuliana: buona e anche economica!
Preparare il Frico è più semplice di quanto si possa immaginare. Gli ingredienti principali sono pochi e facilmente reperibili:
- patate,
- formaggio Montasio (preferibilmente stagionato),
- cipolla,
- un po’ di burro,
- olio evo,
- un pizzico di sale.
La magia avviene quando questi elementi si fondono insieme in padella, creando un piatto che non ha bisogno di altro per conquistarti.
Preparazione
Ecco i passaggi per realizzarlo:
- Preparazione degli ingredienti: pela le patate e grattugiale finemente. Fai lo stesso con il formaggio Montasio.
- Cottura iniziale: in una padella antiaderente, fai rosolare una cipolla tagliata sottile con un filo d’olio o una noce di burro. Quando la cipolla diventa trasparente, aggiungi le patate grattugiate e mescola bene.
- Aggiunta del formaggio: una volta che le patate iniziano ad ammorbidirsi, unisci il formaggio grattugiato. Mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.
- Creazione della crosticina: schiaccia il composto con una spatola per formare uno strato uniforme. Lascia cuocere a fuoco medio finché non si forma una crosticina dorata e croccante sul fondo. Poi, con attenzione, gira il Frico per dorarlo anche dall’altro lato.
- Servire caldo: il tuo Frico è pronto quando risulta dorato e croccante su entrambi i lati, con un cuore morbido e filante.
Come si serve e si conserva?
Il Frico va servito caldo, appena tolto dalla padella, per godere appieno della sua consistenza morbida e deliziosa e della crosticina croccante. È perfetto da solo, ma puoi accompagnarlo con un’insalata fresca, un contorno di verdure grigliate o qualche fetta di polenta per un pasto completo e soddisfacente.
Per quanto riguarda la conservazione è sempre meglio gustarlo appena preparato, ma se dovesse avanzare, niente paura! Riponilo in frigorifero in un contenitore ermetico: si conserva bene per un paio di giorni. Per riscaldarlo, puoi usare una padella antiaderente a fuoco medio o passarlo per qualche minuto in forno. Evita il microonde, poiché potrebbe ammorbidire troppo la crosticina, facendogli perdere parte del suo fascino.