La feta è un formaggio dalla lunga tradizione greca, apprezzato per il suo sapore fresco, sapido e la sua consistenza friabile. Sebbene si tratti di un ingrediente popolare nella cucina mediterranea, molti non sanno che è possibile prepararla facilmente in casa, ottenendo un prodotto sano, gustoso e privo di conservanti. Questo formaggio fatto in casa non solo è più genuino, ma può essere anche personalizzato in base ai propri gusti, aggiungendo erbe aromatiche come l’aneto per una nota più fresca e profumata.
Mangiare formaggio feta fatto in casa è una scelta ideale per chi desidera gustare un alimento naturale e privo di additivi chimici. Può essere inserito in numerose preparazioni, dalle insalate alle torte salate, dai panini ai piatti tipici. Inoltre, grazie alla sua consistenza compatta e sapore deciso, è un formaggio versatile che può arricchire qualsiasi piatto.
La feta fatta in casa è un’alternativa perfetta per chi segue una dieta sana e cerca di ridurre l’assunzione di formaggi commerciali pieni di conservanti. È anche ideale per chi ha intolleranze ai latticini o per coloro che preferiscono un formaggio a base di latte crudo, che conserva tutte le sue proprietà nutritive.
Quando mangiare il formaggio feta fatto in casa?
La feta fatta in casa può essere consumata a qualsiasi ora del giorno: una fetta a colazione, come condimento per insalate fresche durante il pranzo, o come spuntino salutare nel pomeriggio. È perfetta anche come accompagnamento per un aperitivo con olive e pomodorini, ma può essere utilizzata anche come ingrediente principale in ricette più elaborate.
Perché fare il formaggio feta in casa?
Fare la feta in casa significa avere il pieno controllo sugli ingredienti e sulla qualità del prodotto. In più, la preparazione è piuttosto semplice e non richiede competenze particolari. Questo formaggio può essere conservato in frigorifero e durare per giorni, permettendovi di avere sempre un formaggio fresco e nutriente a portata di mano.
Il Formaggio Feta Fatto in Casa: un’Alternativa Sana e con meno grassi da gustare quando vuoi!
- Preparazione: 10 minuti
- Riposo (in frigorifero): 12 ore
- Tempo totale: circa 12 ore e 10 minuti
- Porzioni: 8
- Calorie: 155 per 100 grammi
Ingredienti
- 2 litri di latte intero (preferibilmente fresco e non pastorizzato)
- 1 mazzetto di aneto tritato (o a piacere)
- 1 succo di limone
- 1 cucchiaino di sale
- Quanto basta di aneto tritato
Preparazione
-
Scaldare il latte: versate il latte in un pentolino e riscaldatelo fino a quando non diventa quasi bollente, ma senza farlo arrivare a ebollizione.
-
Aggiungere sale e succo di limone: quando il latte è ben caldo, aggiungete il sale e mescolate. Successivamente, unite il succo di un limone e mescolate bene. Dopo qualche minuto, vedrete che il latte inizierà a separarsi, formando la cagliata (la parte solida) e il siero (la parte liquida). A questo punto, spegnete il fuoco.
-
Filtrare la cagliata: prendete un colino a maglie strette e mettetelo sopra una terrina. Trasferiteci sopra la cagliata e premetela delicatamente con un cucchiaio di legno per far colare il siero in eccesso.
-
Aggiungere l’aneto: incorporate l’aneto tritato alla cagliata e mescolate bene per distribuire uniformemente l’erba aromatica.
-
Riporre in un contenitore: mettete la cagliata in un contenitore bucherellato, adagiato su uno scolapasta, per favorire il drenaggio. Livellate bene la superficie, coprite con pellicola trasparente e posizionate un peso sopra (ad esempio, una lattina o un barattolo). Lasciate riposare per tutta la notte.
-
Servire: dopo il riposo, la feta fatta in casa è pronta per essere servita. Potete conservarla in frigorifero, dove si manterrà fresca per diversi giorni.
Il formaggio feta fatto in casa è una scelta sana e ricca di sapore, perfetta per chi cerca un’alimentazione naturale e priva di additivi. Grazie alla sua preparazione semplice e al suo sapore fresco e aromatico, può diventare un alleato versatile in cucina. Preparate questa feta quando avete voglia di qualcosa di genuino e delizioso, perfetto per ogni occasione, dalla colazione alla cena.
Per la preparazione del formaggio alle erbe puoi guardare la video ricetta qui!