Il pane della salute che mangio ogni giorno, è una medicina per il mio intestino e la mia glicemia alta!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Il pane è uno degli alimenti più amati e consumati in tutto il mondo, ma spesso viene associato a un’alimentazione meno salutare, soprattutto per chi cerca di ridurre i carboidrati o per chi è attento all’apporto calorico. Tuttavia, esistono varianti di pane che possono essere gustose e allo stesso tempo nutrienti, come il pane a base di crusca e semi.

Questo pane non è solo un’ottima fonte di fibre, ma è anche ricco di benefici per l’intestino grazie alla presenza di psillio e semi di lino. Le fibre aiutano la digestione, regolano l’intestino e, se assunte regolarmente, contribuiscono anche a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.

Inoltre, questo pane è ideale per chi cerca di limitare l’apporto di carboidrati raffinati e zuccheri. Il suo basso indice glicemico lo rende una scelta ideale per chi sta cercando di controllare il proprio peso o chi ha bisogno di mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. È perfetto per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati, ma non vuole rinunciare al piacere di mangiare del buon pane.

Se sei un amante del pane, ma non vuoi rinunciare a un’alimentazione sana e leggera, questa ricetta è quella che fa per te. Preparato con ingredienti naturali e ricchi di fibre, come crusca di frumento, semi di lino e psillio, questo pane è perfetto per chi desidera un’ottima fonte di fibre nella propria dieta quotidiana. È un’ottima opzione per la colazione, uno spuntino o anche come accompagnamento a pasti principali. Ecco come prepararlo!

Un Pane Salutare e Ricco di Fibre, è una medicina per il mio intestino!

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di riposo per l’impasto: 10-15 minuti
  • Tempo di cottura: 45 minuti
  • Tempo di riposo dopo la cottura: 1 ora
  • Calorie totali per l’intero pane: circa 1.050 calorie
  • Calorie per porzione (1/8 del pane): circa 130 calorie per porzione

Ingredienti

  • 300 ml di acqua
  • 150 gr di crusca di frumento
  • 25 gr di semi di lino
  • 25 gr di psillio
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 4 gr di sale

Preparazione

  1. Prepara il composto di semi e psillio: inizia mettendo i semi di lino in una terrina, poi aggiungi il psillio. Mescola bene con una spatola, quindi versa l’acqua. Mescola nuovamente e lascia riposare per 10-15 minuti, finché non si addensa.

  2. Impasta gli ingredienti secchi: in una ciotola separata, versa la crusca di frumento, il sale e il lievito in polvere. Mescola bene, quindi trasferisci tutto nella terrina con il composto di semi di lino e psillio.

  3. Forma il panetto: inizia a impastare con le mani, lavorando l’impasto fino a ottenere un panetto liscio, morbido e compatto. La consistenza deve risultare asciutta, ma non troppo dura.

  4. Modella il pane: spolvera il piano di lavoro con della crusca e ponci sopra l’impasto. Modellalo per ottenere la forma di una pagnotta. Fai 5/6 incisioni sulla superficie del pane con un coltello affilato e posizionalo su una leccarda foderata con carta da forno.

  5. Cottura: preriscalda il forno a 180°C e cuoci il pane per circa 45 minuti. Quando la cottura è terminata, lascia riposare il pane nel forno spento per un’ora. Questo passaggio aiuta a consolidare la consistenza e a far raffreddare uniformemente il pane.

  6. Finitura: una volta che il pane si è raffreddato, avvolgilo in un panno e lascialo riposare ancora per qualche ora prima di gustarlo.

Per la preparazione del pane della salute potete guardare la video ricetta qui!

pane a basso indice glicemicopane proteicopane senza farinaricette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento