Non ho mai mangiato così saporito e buono a dieta, questa torta salata la rifaccio sicuro anche stasera!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

La torta salata di melanzane è il piatto ideale per chi desidera un pranzo o una cena leggera ma ricca di gusto. Grazie alla combinazione di verdure, formaggi e pane integrale, questa ricetta rappresenta un ottimo equilibrio tra sapore e nutrizione. Perfetta per chi cerca un’alternativa sana e sfiziosa alle tradizionali torte salate, questa versione è anche più leggera e versatile, da gustare sia come piatto principale che come antipasto per un’occasione speciale.

La torta salata di melanzane è anche un’ottima scelta per i pasti settimanali, perfetta per tutta la famiglia, o per chi vuole preparare un piatto che si possa mangiare anche il giorno dopo. Con pochi ingredienti semplici e facilmente reperibili, è una soluzione pratica e appetitosa. Ecco come prepararla!

Torta Salata di Melanzane: un Piacere Sano e Gustoso perfetto da mangiare a cena!

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 35 minuti
  • Totale: 55 minuti
  • Porzioni: 5 fette
  • Calorie: 340 a fetta

Ingredienti

  • 1 melanzana grande
  • ½ peperone rosso, tagliato a dadini
  • 6 pomodorini, tagliati a pezzi
  • 2 fette di prosciutto cotto, tagliate a pezzi
  • 100 gr di galbanino light, tagliato a dadini
  • 80 gr di parmigiano grattugiato
  • 4 fette di pane integrale (o proteico, se preferisci)
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio, schiacciato con il dorso del coltello
  • 20-30 ml di olio extravergine di oliva (circa 3/4 cucchiai)
  • Pangrattato (circa una tazza)
  • Prezzemolo fresco tritato, a piacere
  • Sale e pepe, q.b.

Preparazione

  1. Preparare le melanzane: spunta la melanzana e tagliala a rondelle sottili. Disponile su un tagliere, cospargile di sale e lasciale riposare per circa 10-15 minuti. Questo aiuterà a eliminare il sapore amaro. Poi, asciugale tamponandole con della carta assorbente e tagliale a dadini.
  2. Cottura delle verdure: versa un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e aggiungi l’aglio schiacciato. Fai soffriggere l’aglio per qualche secondo, quindi aggiungi i dadini di melanzana. Mescola bene e cuoci per qualche minuto. Aggiungi il peperone a dadini, copri la padella e fai cuocere per circa 10 minuti. Aggiungi i pomodorini a pezzi, mescola il tutto, aggiusta di sale e pepe e copri nuovamente. Fai cuocere per altri 5 minuti, quindi spegni il fuoco.
  3. Preparare l’impasto: in una ciotola, spezzetta le fette di pane integrale e aggiungi un po’ di latte (quanto basta per ammorbidirle). Mescola con le mani fino a ottenere un composto ben amalgamato. Aggiungi le verdure cotte, il galbanino a dadini, il prosciutto cotto, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.
  4. Completare l’impasto: includi l’uovo e mescola con un cucchiaio di legno. Aggiungi pangrattato poco alla volta fino ad ottenere una consistenza morbida ma compatta.
  5. Cottura della torta salata: ungi uno stampo rotondo di ceramica con un filo di olio extravergine di oliva e spolveralo con un po’ di pangrattato. Versa l’impasto nello stampo, livellandolo bene. Cospargi la superficie con altro po’ di pangrattato e un filo d’olio evo. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 35 minuti, o fino a quando la superficie non risulta dorata e croccante.
  6. Servire: una volta cotta, lascia raffreddare la torta per qualche minuto prima di tagliarla a fette e servire.

Questa torta salata è l’ideale per chi cerca una soluzione gustosa e nutriente per il pranzo o la cena, senza rinunciare al piacere di un piatto ricco di sapore. Perfetta anche per chi segue una dieta equilibrata e vuole mangiare sano senza sacrificare il gusto. Buon appetito!

Per la preparazione della torta salata di melanzane potete guardare la video ricetta qui!

ricette lighttorta di melanzanetorta salata
Commenti (0)
Aggiungi Commento