I cioccolatini fatti in casa sono una delizia irresistibile che puoi preparare facilmente con pochi ingredienti e senza sentirti in colpa. Utilizzando la stevia come dolcificante naturale e il burro di cacao, questi cioccolatini sono una scelta perfetta per chi desidera concedersi un piccolo piacere senza rinunciare alla salute. Sono ideali per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri o per chi semplicemente ama il cioccolato, ma preferisce un’alternativa più leggera.
Quando mangiarli? Questi cioccolatini sono perfetti per ogni occasione: come dessert dopo un pasto, come snack goloso durante la giornata, o anche come regalo personalizzato per amici e familiari. Grazie al loro gusto ricco e al fatto che sono facili da preparare, sono anche ideali per una piccola merenda sana e gustosa, che accontenta sia i grandi che i bambini.
Cioccolatini Fatti in Casa con la Stevia, un Dolce Piacere Senza Rimorsi
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 5 minuti (per mescolare e sciogliere gli ingredienti)
- Tempo di rassodamento: 30-40 minuti in congelatore o 2 ore in frigorifero
- Tempo totale: circa 55 minuti
- Porzioni: 15 cioccolatini
- Calorie: 38 a cioccolatino
Ingredienti
- 50 g di latte
- 50 g di burro di cacao
- 40 g di latte in polvere
- 25 g di cacao in polvere
- 8 g di dolcificante stevia (o a piacere, in base alla dolcezza desiderata)
- 1 bustina di vanillina
Preparazione
-
-
Preparare il composto al cioccolato: inizia inserendo il burro di cacao in un pentolino insieme al latte. Aggiungi poi il cacao in polvere, il latte in polvere, il dolcificante stevia e la vanillina. Accendi il fuoco a bassa temperatura e mescola continuamente con una spatola fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Assicurati che il burro di cacao sia completamente sciolto e che il composto risulti ben amalgamato.
-
Formare i cioccolatini: quando il composto è pronto, trasferiscilo in una sac à poche per una gestione più facile. Poi, riempi con il composto i pirottini dello stampo in silicone per caramelle o cioccolatini, facendo attenzione a non lasciarli troppo pieni. Livella la superficie con il dorso di un cucchiaino.
-
Raffreddamento e rassodamento: una volta riempiti i pirottini, metti lo stampo in congelatore per 30-40 minuti. Se preferisci, puoi metterlo in frigorifero per 2 ore, ma il congelatore è più veloce. Quando i cioccolatini sono ben rassodati, rimuovili delicatamente dallo stampo.
-
Servire: una volta estratti dallo stampo, adagia i cioccolatini su un piatto e servili subito oppure conservali in un contenitore ermetico in frigorifero per mantenere la loro freschezza.
-
Con questi cioccolatini fatti in casa, puoi finalmente concederti un dolce che non solo soddisfa la tua voglia di cioccolato, ma che è anche più leggero e senza zucchero aggiunto. Perfetti per una merenda sana o per un regalo fai-da-te, questi cioccolatini sono facili da preparare e davvero irresistibili.
Per la preparazione dei cioccolatini puoi guardare la video ricetta qui!