La torta di mele è un dolce intramontabile, perfetto per ogni occasione, che può essere gustato in modo sano e leggero. Con un impasto morbido e un cuore di mele aromatico, questa versione è preparata con dolcificanti alternativi e ingredienti più salutari, senza rinunciare al gusto. È ideale per una merenda o una colazione sana, o per chi cerca una dolce pausa senza compromettere la linea. Perfetta anche per chi desidera un dessert semplice ma nutriente!
Questa torta di mele leggera è perfetta per una colazione sana o una merenda nutriente. Grazie alla sua preparazione con dolcificanti alternativi e ingredienti leggeri, è ideale per chi segue una dieta equilibrata ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce.
Consiglio in più: Può essere accompagnata con una tazza di tè verde o una bevanda vegetale per una merenda ancora più completa. Inoltre, se siete amanti della cannella, aggiungerne un po’ sulla superficie prima di infornare per un aroma ancora più intenso!
La ricetta della torta di mele, non ci posso rinunciare neanche a dieta: ci faccio colazione al mattino!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Porzioni: per 6 fette
Calorie: 210 a fetta
Ingredienti
Per la base:
- 2 mele sbucciate e tagliate a fettine sottili
- 40 g di burro morbido
- 6 cucchiaini di dolcificante stevia (oppure 6 cucchiai di maltitolo, eritritolo o zucchero a piacere)
Per l’impasto:
- 100 g di farina (anche integrale)
- 1 mela sbucciata e tagliata a dadini
- 40 g di dolcificante stevia (oppure 80 g di maltitolo, eritritolo o zucchero)
- 3 cucchiai di latte (scegliete quello che preferite, anche vegetale)
- 2 uova
- 2 cucchiai di olio di semi
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 scorza grattugiata di limone
- 1 bustina di lievito in polvere
- Un pizzico di sale
- Marmellata di pesche light per spennellare (opzionale)
Preparazione
Preparare la base:
- Foderate uno stampo rotondo con cerniera con carta da forno e imburratelo con il burro morbido.
- Spolverizzate la base dello stampo con 3 cucchiaini di dolcificante stevia (o 3 cucchiai di maltitolo, eritritolo o zucchero a piacere).
- Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, quindi disponetele a raggiera nello stampo.
- Cospargete le mele con 3 cucchiaini di dolcificante stevia (o la versione che preferite) e infornate a 180°C per 15 minuti. Nel frattempo preparate l’impasto.
Preparare l’impasto:
- Rompete le uova in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale. Sbattetele con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso.
- Unite il dolcificante scelto e continuate a sbattere finché il volume non raddoppia.
- Aggiungete l’essenza di vaniglia, l’olio di semi, il latte, la scorza di limone, la cannella, la farina e il lievito setacciati, e mescolate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Incorporate la mela sbucciata e tagliata a dadini e mescolate delicatamente.
Assemblare la torta:
- Versate l’impasto sopra le mele precedentemente cotte, livellandolo con una spatola.
- Infornate di nuovo a 180°C per circa 30 minuti, o finché la torta non risulti dorata e asciutta al centro (fate la prova stecchino).
- Una volta cotta, rimuovete la torta dallo stampo, rovesciatela su un piatto e spennellatela con marmellata di pesche light per un tocco finale di dolcezza.
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.