I biscotti di mele sono una vera delizia che unisce la morbidezza delle mele cotte con il croccante della pasta frolla leggera. Perfetti per una merenda in famiglia, un momento di dolcezza durante la giornata o per dare il benvenuto a una visita improvvisa, questi biscotti si preparano con ingredienti semplici, ma regalano un risultato ricco di sapore. La loro fragranza è capace di risvegliare i sensi, mentre il gusto delicato li rende ideali per ogni momento della giornata, dalla colazione allo spuntino pomeridiano.
I biscotti di mele sono perfetti per chi cerca un dolce che sia nutriente che delicato. Inoltre, grazie all’uso di dolcificanti naturali come la stevia, questi biscotti sono una scelta ideale per chi desidera limitare l’apporto di zuccheri raffinati, senza rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa.
Sono ideali da gustare al mattino per iniziare la giornata con energia, oppure come spuntino a metà pomeriggio per una pausa dolce e leggera. Perfetti anche come piccolo regalo fatto in casa, per sorprendere amici o parenti in occasioni speciali o semplicemente per un gesto affettuoso. I biscotti di mele rappresentano il comfort food per eccellenza, un dolce che riscalda il cuore e che si presta a essere condiviso con chi si ama, creando momenti di convivialità e benessere.
Inoltre, la loro preparazione semplice e veloce rende questi biscotti ideali anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a preparare qualcosa di genuino e fatto con cura.
La ricetta dei biscotti di mele, nessuno sa resistere: mi svuotano sempre tutto il piatto!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Ingredienti
- 2 mele
- 180 gr di farina
- 20 gr di dolcificante stevia + 1 cucchiaino extra (oppure, in alternativa, 40 gr di maltitolo, eritritolo o zucchero)
- 20 gr di burro
- 6 cucchiai di olio di semi
- 1 uovo
- 8 gr di lievito in polvere
- 1 bustina di vanillina
- ½ succo di limone
Preparazione:
- Iniziate preparando le mele: sbucciatele, dividetele a metà, rimuovete il torsolo e tagliatele a piccoli cubetti. Mettetele in una padella antiaderente e irroratele con il succo di limone per evitare che si ossidino. Aggiungete un cucchiaino di dolcificante (o zucchero) e il burro, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Lasciate cuocere le mele a fuoco medio per circa 5 minuti, fino a quando non diventeranno morbide, ma non completamente disfatte.
- Nel frattempo, in una ciotola, sbattete l’uovo con i 20 gr di dolcificante stevia (o 40 gr di maltitolo, eritritolo o zucchero), la vanillina e un pizzico di sale. Mescolate bene con una frusta a mano. Aggiungete poi l’olio di semi e mescolate ancora, quindi setacciate la farina insieme al lievito e incorporateli nel composto. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- A questo punto, impastate con le mani fino a formare un panetto morbido e omogeneo. Prendete una piccola porzione di impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e riponete in congelatore per circa 10 minuti. Nel frattempo, stendete il resto dell’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato, aiutandovi con un mattarello, fino a ottenere uno spessore sottile. Utilizzando un coppapasta o una formina, ritagliate dei biscotti rotondi.
- Farciamo ogni biscotto con un po’ di mele cotte e poi grattugiate l’impasto congelato sopra, creando uno strato croccante e goloso. Disponete i biscotti su una teglia foderata con carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché non risulteranno dorati e fragranti.
- Una volta pronti, lasciateli intiepidire prima di servire. Questi biscotti di mele sono ideali per ogni occasione e sono particolarmente apprezzati quando si ha voglia di qualcosa di leggero ma gustoso.
Per la preparazione dei biscotti di mele potete guardare la video ricetta qui!
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.