La torta delle monache, il dolce centenario che fa sempre felici tutti, in casa è un successo assicurato!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

La Torta delle Monache è una prelibatezza che, pur nella sua semplicità, riesce a conquistare il palato di tutti. Con il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida, questa torta è perfetta per chi cerca un dolce sano ma gustoso. Inoltre, grazie alla farina di mandorle e alla ricotta, è anche un’ottima scelta per chi desidera un dessert povero di carboidrati e ricco di proteine.

Questa torta è un vero e proprio comfort food, ideale per chi cerca un dolce che non faccia troppo male alla linea, senza rinunciare al gusto. La Torta delle Monache può essere gustata in qualsiasi momento della giornata: come dolce per una colazione sana, come snack pomeridiano o come dessert leggero dopo un pranzo o una cena. La sua consistenza morbida e il sapore delicato la rendono perfetta anche per occasioni speciali, come una festa o un incontro tra amici.

Questo dolce è perfetto per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri o per chi preferisce evitare i carboidrati semplici. È un’ottima scelta per chi sta cercando un dessert a basso indice glicemico, grazie all’uso della farina di mandorle e dei dolcificanti naturali come la stevia. Inoltre, la ricotta aggiunge un tocco di proteine, rendendola una scelta ideale anche per chi fa attività fisica e vuole concedersi un dolce senza sensi di colpa.

In sintesi, la Torta delle Monache è il dolce perfetto per chi desidera un’alternativa leggera e gustosa, senza sacrificare il piacere di un buon dessert!

La ricetta della torta delle monache, un dolce antico di 100 anni ma che amiamo tutti ancora oggi!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
Porzioni: per 6 persone

Ingredienti

  • 180 g di farina di mandorle
  • 160 g di ricotta
  • 75 g di dolcificante stevia (o, in alternativa, 150 g di maltitolo, eritritolo o zucchero)
  • 2 uova
  • Scorza di un limone grattugiata
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Inizia con le uova: rompi le uova in una ciotola capiente, aggiungi il dolcificante scelto (stevia, maltitolo, eritritolo o zucchero) e, con l’aiuto delle fruste elettriche, monta il composto fino a che non diventa gonfio e spumoso, raddoppiando il volume.

  2. Aggiungi la ricotta: unisci la ricotta al composto di uova e zucchero, continuando a mescolare con le fruste fino a ottenere una crema liscia e ben amalgamata.

  3. Incorporare la farina di mandorle: a questo punto, aggiungi gradualmente la farina di mandorle e mescola delicatamente per ottenere una pastella omogenea e priva di grumi.

  4. Preparare la teglia: fodera uno stampo rettangolare (circa 25×15 cm) con carta forno e versa al suo interno l’impasto ottenuto. Cospargi la superficie con la scorza di limone grattugiata finemente per un tocco di freschezza.

  5. Cottura: inforna la torta in forno già preriscaldato a 180°C (modalità ventilata) per circa 1 ora. La cottura potrebbe richiedere qualche minuto in più, quindi controlla la torta con uno stuzzicadenti: se esce asciutto, la torta è pronta.

  6. Raffreddamento e servizio: lascia raffreddare la torta per qualche minuto, quindi rimuovila dallo stampo e servila con una spolverata di zucchero a velo se gradito.

dolci lighttorta delle monache
Commenti (0)
Aggiungi Commento