Questo è l’unico pane che posso mangiare con il diabete, non soffro più di gonfiore e mi sazia subito: mi ha salvato!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Il pane ai semi di lino e psillio è una preparazione ricca di fibre, ideale per chi cerca un’alimentazione leggera e nutriente. I semi di lino sono un’ottima fonte di omega-3 e antiossidanti, mentre lo psillio è un potente alleato per la digestione e il benessere intestinale. Con l’aggiunta di lievito e pochi altri ingredienti, questo pane è perfetto per chi desidera un’alternativa salutare al pane tradizionale, privo di farina raffinata e ideale per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati o senza glutine.

Questo pane è ideale per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al piacere di un buon pane. È perfetto per coloro che seguono una dieta ricca di fibre, come chi ha bisogno di regolarizzare la digestione o chi desidera un’alimentazione priva di glutine. Essendo fatto con ingredienti naturali e senza farina raffinata, può essere un’ottima scelta anche per chi sta cercando di ridurre l’apporto di carboidrati.

Può essere consumato in qualsiasi momento della giornata: dalla colazione con un po’ di burro o marmellata, al pranzo come accompagnamento a insalate o piatti proteici, fino alla cena, magari abbinato a un piatto di verdure o proteine vegetali. Grazie al suo alto contenuto di fibre, aiuta a mantenere sazi più a lungo, ed è una scelta ideale per chi ha uno stile di vita attivo o chi desidera stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue.

Infine, essendo facilmente digeribile e privo di ingredienti processati, è perfetto anche per chi soffre di sensibilità alimentari, come chi segue una dieta paleo, chetogenica o a basso contenuto di carboidrati. Il pane ai semi di lino e psillio è davvero un’ottima aggiunta a qualsiasi dieta equilibrata.

Buon appetito!

La ricetta del pane ai semi di lino, è ricco di proteine, fibre ed è senza carboidrati: è delizioso!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti

Ingredienti

  • 320 ml di acqua calda (più un po’ extra se necessario)
  • 250 g di semi di lino
  • 40 g di psillio in polvere
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • ½ cucchiaino di sale

Preparazione

  1. Macina i semi di lino: inizia mettendo i 250 g di semi di lino in un macina spezie e frullali finemente, lavorandoli in due step. Una volta macinati, trasferiscili in una ciotola capiente.

  2. Aggiungi gli altri ingredienti secchi: nella stessa ciotola, aggiungi lo psillio, il lievito e il sale. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti secchi.

  3. Aggiungi l’acqua: versa gradualmente i 320 ml di acqua calda e mescola fino a ottenere un composto che assorba bene l’acqua.

  4. Impasta: a questo punto, inizia a impastare con le mani, lavorando il composto fino a ottenere una consistenza morbida ma compatta, simile a un panetto di pasta per il pane.

  5. Forma il pane: fodera una teglia con carta forno e trasferisci l’impasto. Modella l’impasto nella forma che preferisci per il tuo pane. Per una crosta più croccante, spruzza la superficie con un po’ d’acqua e cospargi con semi di lino interi.

  6. Cottura: inforna il pane in un forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 50 minuti. Il pane sarà pronto quando avrà una crosta dorata e suonerà vuoto se picchiettato sul fondo. Una volta cotto, lasciatelo raffreddare prima di affettarlo e servirlo.

Per la preparazione del pane keto potete guardare la video ricetta qui!

pane chetogenicopane ketopane proteicopane senza farinaricette ketoricette proteiche
Commenti (0)
Aggiungi Commento