Risotto ai funghi, fatto così lo posso mangiare anche io che sto a dieta: è davvero squisito!

Il risotto ai funghi è un piatto classico della cucina italiana, amato da molti per il suo sapore ricco e cremoso. Spesso viene associato a un’alta quantità di calorie e grassi, rendendolo un’opzione poco salutare per chi è a dieta.

Tuttavia, con alcune semplici modifiche, è possibile rendere questo piatto delizioso anche adatto a una dieta equilibrata, basta non eccedere con olio e burro. Come potete vedere, è possibile preparare un risotto ai funghi delizioso e sano anche a dieta. Basta seguire alcune semplici modifiche e utilizzare ingredienti leggeri. Quindi non rinunciate a questo piatto classico, ma godetevi il suo sapore ricco e cremoso senza sensi di colpa. Buon appetito!

La ricetta del risotto ai funghi, fatto così lo mangio anche a dieta!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: per 3 persone
Calorie:

Ingredienti

  • 210 gr di riso Arborio (o a scelta: integrale, basmati, parboiled, ecc.)
  • 300 gr di funghi affettati
  • 1,5 lt di brodo di pollo caldo
  • 60 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 20 gr di burro
  • 1 cipolla tritata
  • 3-4 spicchi d’aglio tritati
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 manciata di basilico fresco
  • un filo di olio evo
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Innanzitutto versate un filo di olio evoin una padella antiaderente, inserite la cipolla tritata, mescolate adeguatamente e fatela soffriggere. Questo darà al risotto un sapore dolce e delicato.
  2. Una volta che la cipolla è pronta, è il momento di aggiungere i funghi affettati e il burro. Mescolate bene per far amalgamare i sapori e lasciate che i funghi si scottino leggermente. Questo darà al piatto un sapore più intenso e profondo. Aggiungete anche gli spicchi d’aglio tritati per un tocco di sapore in più.
  3. Ora è il momento di integrare il riso e il vino bianco. Rimestate bene per far assorbire il vino e lasciate evaporare l’alcol. Questo darà al risotto un sapore leggermente acidulo e contribuirà a rendere il piatto più gustoso.
  4. Una volta che il vino è evaporato, è il momento di aggiungere gradualmente il brodo. Un mestolo alla volta, mescolate continuamente fino a quando il riso non sarà al dente. Questo processo richiederà circa 15-20 minuti, quindi siate pazienti e continuate a mescolare.
  5. Quando il riso è pronto, è il momento di incorporare il parmigiano grattugiato. Questo darà al risotto una consistenza cremosa e un sapore ricco. Mescolate bene per farlo riassorbire completamente.
  6. Per finire, spolverate il risotto con del basilico fresco per un tocco di freschezza e portate in tavola. Il risotto ai funghi è pronto per essere gustato!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

ricette lightrisotto ai funghi
Commenti (0)
Aggiungi Commento