Liquore al caffè, mio marito ne prende una tazzina dopo pranzo ogni giorno: non riesce più a farne a meno!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Il liquore al caffè è ottimo da servire dopo cena o pranzo come digestivo, indubbiamente è la scelta ideale per concludere con qualcosa di speciale le occasioni importanti.

Non appena i vostri ospiti assaggeranno il vostro liquore al caffè fatto in casa, saranno sicuramente colpiti dal suo sapore unico e dalla sua cremosità. Non potranno fare a meno di farvi i complimenti per la vostra abilità nel creare una bevanda così deliziosa. Quindi, se volete sorprendere qualcuno o la vostra famiglia con un liquore fatto in casa che lascerà tutti a bocca aperta, non esitate a provare questa ricetta. Sono sicura che non ve ne pentirete e che diventerà una delle vostre specialità da portare in tavola!

La ricetta del liquore al caffè, mio marito ne prende una tazzina ogni giorno dopo pranzo: è delizioso!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di riposo in frigorifero: qualche ora
Tempo totale: qualche ora
Porzioni: 1 bottiglia

Ingredienti

  • 250 di panna da montare
  • 250 ml di latte condensato non zuccherato
  • 250 ml di whisky
  • 3 cucchiai di acqua calda
  • 1 cucchiaio di chicchi di caffè
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia

Preparazione

  1. Per iniziare, versate il latte condensato non zuccherato nel bicchiere del frullatore e aggiungete la panna da montare. Tenete da parte per un attimo e preparatevi a creare una delizia che vi lascerà senza parole.
  2. Ora, prendete i chicchi di caffè e macinateli finemente. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un sapore intenso e ricco. Una volta macinato il caffè, scioglietelo in tre bicchieri d’acqua. Questo permetterà al caffè di rilasciare tutto il suo aroma e gusto.
  3. Una volta che il caffè è completamente sciolto, unitelo al latte condensato e alla panna nel bicchiere del frullatore. Aggiungete anche il cacao amaro e il whisky per dare un tocco di dolcezza e un pizzico di spirito al vostro liquore.
  4. Ora è il momento di frullare tutto insieme fino a ottenere un composto liscio e liquido. Questo processo permetterà di amalgamare tutti gli ingredienti e creare una consistenza omogenea.
  5. Una volta che avete frullato il tutto, è consigliabile filtrare il liquore con un colino in una scodella. Questo passaggio vi permetterà di eliminare eventuali grumi o residui che potrebbero essere rimasti durante il processo di frullatura.
  6. Per facilitare il trasferimento del liquore nella bottiglia di vetro, potete utilizzare un imbuto. In questo modo, eviterete di spargere il liquore e otterrete un risultato più preciso.
  7. Una volta che avete trasferito tutto il liquore nella bottiglia di vetro, mettetelo in frigorifero e lasciatelo raffreddare completamente. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi ancora di più e renderà il vostro liquore ancora più gustoso.
  8. Quando il liquore è bello freddo, è finalmente il momento di servirlo ai vostri ospiti. Potete gustarlo da solo, con un po’ di ghiaccio o utilizzarlo per creare deliziosi cocktail.

Per la preparazione del liquore al caffè potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

dolciliquore al caffè
Commenti (0)
Aggiungi Commento