Scrocchiarelle, mi piacciono più del pane: sono leggerissime e non ci vuole quasi niente a farle!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Hai mai provato le scrocchiarelle? Se non lo hai fatto, ti stai perdendo qualcosa di davvero delizioso. Queste sfoglie di pane croccanti sono perfette per sostituire il pane durante i pasti o come snack leggero. E la cosa migliore è che sono facilissime da preparare! Puoi servirle come accompagnamento a un piatto principale o semplicemente come snack da sgranocchiare durante una serata in compagnia con l’aggiunta di qualche affettato e formaggio spalmabile magro. Sono così buone che potresti finire per mangiarle tutte da solo!

Le scrocchiarelle sono un’alternativa leggera e gustosa al pane tradizionale. Sono perfette per chi cerca un’opzione più croccante e saporita. Inoltre, puoi personalizzarle con le tue spezie e aromi preferiti, rendendole ancora più speciali. Quindi, la prossima volta che hai voglia di qualcosa di diverso dal solito pane, prova a preparare le scrocchiarelle. Non te ne pentirai!

La ricetta delle scrocchiarelle al rosmarino, buone e croccanti: le mangio al posto del pane!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo di cottura: 6-7 minuti
Tempo totale: circa 1 ora
Porzioni: 8 scrocchiarelle

Ingredienti

  • 290 gr di farina
  • 150 gr di acqua
  • 30 gr di olio evo
  • Salamoia (½ olio e ½ acqua) – 30 gr /30 gr
  • Quanto basta di sale fino
  • Quanto basta di sale grosso
  • Quanto basta di rametti di rosmarino

Preparazione

  1. Per prima cosa versate l’acqua un una ciotola, aggiungete 30 gr di olio evo, un pizzico di sale fino e mescolate aiutandovi con una frusta a mano.
  2. Adesso unite all’acqua e all’olio una parte della farina, mescolate bene, integrate un’altra parte di farina, amalgamate con la spatola per farla riassorbire e sino ad ottenere un composto morbido e appiccicaticcio.
  3. Ora infarinate il piano da lavoro, trasferiteci l’impasto, incorporate il resto della farina, impastate con le mani sino ad ottenere un panetto (se l’impasto risultasse ancora appiccicaticcio aggiungete altra farina).
  4. Riponete il panetto in una ciotola leggermente infarinata, copritelo con uno strofinaccio e lasciatelo riposare per 30 minuti.
  5. Fatto questo infarinate di nuovo il tavolo da lavoro, riprendete e stendeteci sopra il panetto, dividetelo in 8 parti uguali, realizzate delle palline e stendetele sottilmente con il mattarello dandogli la forma di una sfoglia sottile.
  6. Foderate con carta apposita due leccarde da forno, adagiateci le sfoglie (4 per teglia), spennellatele con la salamoia ottenuta unendo 30 ml di olio evo e 30 ml di acqua.
  7. Dopodiché insaporite ciascuna scrocchiarella con l’aggiunta di un po’ di sale grosso e i rametti di rosmarino in superficie.
  8. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato in modalità ventilata per 6-7 minuti a una temperatura di 180°C. Quando saranno dorate e croccanti, togliete dal forno e gustatevi le vostre scrocchiarelle.

Per la preparazione delle scrocchiarelle potete guardare la video ricetta qui!

pane croccantescrocchiarelle
Commenti (0)
Aggiungi Commento