Sono rientrata a casa e ho trovato solo le briciole, mio figlio se l’era mangiata già tutta: per fortuna che era dietetica | Solo 105 calorie!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

La millefoglie di mele è un dolce irresistibile, leggero e sano, perfetto per chi cerca una dolcezza naturale con un tocco cremoso. Grazie alla semplicità degli ingredienti e alla consistenza golosa, è un dessert nutriente che piace a grandi e piccoli. Vediamo perché è un’ottima scelta e come inserirla nei pasti.

Il minimo uso di zuccheri o dolcificanti aggiunti rende questo dolce una scelta più salutare rispetto ai dessert tradizionali. La dolcezza naturale delle mele, magari esaltata anche con un pizzico di cannella o della vaniglia se volete, è sufficiente per renderlo goloso.

Grazie alla leggerezza degli ingredienti, è adatto anche a chi ha una digestione lenta o vuole un dolce che non appesantisca. È un dolce perfetto per i più piccoli, perché combina il gusto naturale della frutta con una consistenza morbida e golosa. È un ottimo modo per far apprezzare le mele ai bambini in una forma creativa e invitante.

La millefoglie di mele può essere una colazione nutriente e bilanciata. Accompagnata da una bevanda calda, è un modo dolce per iniziare la giornata. Perfetta anche per una pausa sana e golosa, soprattutto per i bambini dopo scuola. La combinazione di fibre, proteine e zuccheri naturali fornisce energia per affrontare il resto della giornata.

La ricetta delle millefoglie di mele, mio figlio l’ha mangiata tutta: cremosa e facilissima da fare!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 6 fette
Calorie: 105 a fetta

Ingredienti

  • 3-4 mele non sbucciate e affettate sottilmente
  • 4 cucchiai di farina
  • 4 cucchiaini di dolcificante stevia (oppure 4 cucchiai di maltitolo, eritritolo o zucchero)
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di marmellata light (opzionale)
  • 1 cucchiaino di lievito
  • un po’ di aroma alla vaniglia (va bene anche la cannella in polvere o 1 scorza grattugiata di limone)

Preparazione

  1. Per iniziare rompete le uova in una ciotola, aggiungete il dolcificante (oppure lo zucchero), l’aroma di vaniglia e sbattete adeguatamente aiutandovi con la frusta a mano.
  2. Adesso unite la farina, mescolate per ottenere un composto liscio e omogeneo, integrate il lievito, amalgamate, incorporate le mele con tutta la buccia e affettate sottilmente e rimestate con la spatola.
  3. Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo rettangolare, adagiateci sopra qualche fettina di mele, copritele con il resto dell’impasto e pressate leggermente.
  4. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti a una temperatura di 180°C.
  5. Al termine fate la prova dello stecchino, lasciate raffreddare la torta 4 ore (o per tutta la notte), rovesciatela su un piatto da portata e spennellatela in superficie con la marmellata prima di servire e portare in tavola.

Per la preparazione della millefoglie di mele potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

dolci lightmillefoglie di meleTorta di mele
Commenti (0)
Aggiungi Commento