La torta di ricotta e uvetta è un dessert eccezionale da presentare il giorno di Natale e mangiarla assieme a tutta la famiglia. E’ soffice e golosa e potete star certi che non durerà più di mezza giornata. Se non amate l’uvetta potete scegliere di sostituirla anche con la frutta candita o essiccata o dalle gocce di cioccolato.
Tutti resteranno a bocca aperta, perché questa torta è decisamente più golosa rispetto ad un classico pandoro o panettone del supermercato; vedrete che farete un figurone e non mancheranno i complimenti della famiglia. A Natale è tutto concesso, anche a chi è a dieta, basterà non esagerare con le porzioni (80 gr sono sufficienti) e dormirete sonni tranquilli.
Inoltre saprete anche costa state portando a tavola, gli ingredienti utilizzati e l’assenza di conservanti e additivi. Quindi avrete sicuramente un dolce più salutare e nutriente di uno acquistato. Ci impiegherete anche pochissimo a prepararlo, non c’è bisogno di lievitazione, ma una volta pronto l’impasto (ci vorranno circa 10 minuti) va fatto cuocere in forno e sarà pronto per essere servito!
La ricetta della torta di ricotta e uvetta, a Natale non manca mai sulla mia tavola!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora e 15 minuti
Porzioni: 12 fette
Ingredienti
- 300 gr di farina
- 260 gr di ricotta (anche light)
- 160 gr di burro morbido
- 3 uova
- 100 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 200 gr di zucchero, maltitolo o eritritolo)
- 100 gr di uvetta (sciacquata in acqua bollente e asciugata con carta assorbente)
- 16 gr di lievito in polvere
- 1 gr di vaniglia in polvere
- 1 pizzico di sale
- Quanto basta di zucchero a velo
Preparazione
- Per iniziare inserite il dolcificante (oppure lo zucchero) in una ciotola, unite il burro morbido e sbattete con le fruste elettriche per 5 minuti.
- Adesso aggiungete la ricotta, mescolate con le fruste elettriche, integrate le uova, il sale, la vaniglia in polvere e sbattete adeguatamente.
- Ora setacciate e incorporate una parte di farina, mescolate con la spatola, inglobate il resto della farina e il lievito, amalgamate per ottenere un composto liscio e omogeneo, unite l’uvetta e rimestate.
- Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo per plumcake di 28×11 centimetri (o ungetelo con l’olio e spolveratelo con la farina) e distribuiteci l’impasto.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 60 minuti a una temperatura di 180°C.
- Al termine lasciate raffreddare la torta 20 minuti nel forno spento, poi rimuovetela dallo stampo e spolveratela con lo zucchero a velo.
Per la preparazione della torta alla ricotta e uvetta potete guardare la video ricetta qui!
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.