Ho avuto l’idea geniale di mettere il cavolfiore nell’impasto delle polpette, le hanno mangiate anche i più piccoli | Solo 50 Kcal!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Le polpette di cavolfiore sono un’ottima alternativa per gustare il cavolfiore in modo diverso e invitante. Questo piatto non solo è delizioso, ma offre anche numerosi benefici per la salute.

Il cavolfiore è un ortaggio ricco di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti. Un altro beneficio delle polpette di cavolfiore è che sono un’ottima opzione per chi segue una dieta. Il cavolfiore è un alimento a basso contenuto calorico e ricco di fibre, il che significa che ti sentirai sazio più a lungo senza aggiungere troppe calorie alla tua dieta.

Queste polpette di cavolfiore sono tanto amate anche da grandi e piccini! Il parmigiano e il galbanino aggiungono un sapore ricco e cremoso alle polpette, mentre l’uovo e il pangrattato aiutano a legare gli ingredienti insieme, creando una consistenza morbida e succulenta. Spesso i bambini possono essere riluttanti a mangiare verdure, ma trasformare il cavolfiore in polpette può spingerli ad assaggiarle e mangiare. Quindi, perché non provare a preparare queste deliziose polpette e goderti tutti i loro benefici?

La ricetta delle polpette di cavolfiore, fatte così le mangiano anche i bambini!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: per 12 polpette
Calorie: circa 50 a polpetta

Ingredienti

  • 1 cavolfiore
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 3 cucchiai di pangrattato + una manciata (per la panatura)
  • una manciata di galbanino light tagliato a cubetti
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio schiacciato
  • 1 pizzico di sale grosso
  • un filo di olio evo
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale fino

Preparazione

  1. Per prima cosa staccate le cimette del cavolfiore dal gambo, inseritele in una padella con acqua salata con 1 pizzico di sale grosso, lasciatele bollire 5-6 minuti e scolatele.
  2. Adesso trasferite le cimette in una scodella, schiacciatele con la forchetta o con lo schiacciapatate, aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato, l’uovo, il pepe, il sale fino, il parmigiano grattugiato e mescolate adeguatamente con un cucchiaio.
  3. Ora integrate il prezzemolo tritato e 3 cucchiai di pangrattato, dopodiché mescolate sempre con il cucchiaio sino ad ottenere un composto dalla consistenza morbida e compatta.
  4. Fatto questo prelevate una noce di impasto per volta, realizzate un dischetto, riponete all’interno un cubetto di formaggio galbanino, arrotolate per dare forma alla polpetta e passatela poi in un piatto contenente il pangrattato. Continuate così fino a terminare tutto l’impasto.
  5. Infine versate un filo d’olio evo in una padella antiaderente, adagiateci le polpette e lasciatele cuocere fino a quando ambi i lati non saranno ben dorati.
  6. Una volta pronte le vostre polpette di cavolfiore, portatele in tavola e servite!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

polpette di cavolfiorericette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento