Tutti corrono in cucina non appena è pronto, nonostante sia un dolce light impazziscono tutti | Solo 130 Kcal!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Il plumcake allo yogurt greco è un dolce delizioso e salutare che può essere gustato in diverse occasioni. Preparato con ingredienti semplici come lo yogurt, le uova, l’amido di mais, l’essenza di vaniglia e un po’ di dolcificante, questo dolce offre numerosi benefici per la salute.

Uno dei principali vantaggi del plumcake allo yogurt greco è la presenza dello yogurt stesso. Lo yogurt greco è ricco di proteine, che sono essenziali per la costruzione e il mantenimento dei muscoli. Inoltre, lo yogurt greco contiene meno zuccheri e carboidrati rispetto allo yogurt tradizionale, rendendolo una scelta ideale per coloro che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati.

Un altro beneficio del plumcake allo yogurt greco è la sua versatilità. La sua consistenza morbida e umida lo rende perfetto per accompagnare una tazza di tè o caffè al mattino. Inoltre, il plumcake allo yogurt greco può essere personalizzato con l’aggiunta di frutta fresca o frutta secca, per un tocco extra di sapore e nutrizione.

Quando mangiare il plumcake allo yogurt greco dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze individuali. Può essere gustato a colazione per iniziare la giornata con una nota dolce e nutriente. Può essere consumato come spuntino nel pomeriggio per combattere la fame e fornire energia. Oppure, può essere servito come dessert leggero dopo un pasto principale.

La ricetta della torta allo yogurt greco: buona, cremosa e ottima per tutta la famiglia!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Porzioni: per 6 persone
Calorie: 130 a porzione

Ingredienti

  • 2 tazze di yogurt greco al naturale (500 grammi circa)
  • ½ tazza di amido di mais
  • 3 uova
  • 3 gocce di essenza di vaniglia
  • 25 gr di dolcificante stevia (o 50 grammi di zucchero, maltitolo o eritritolo)

Preparazione

  1. Per iniziare inserite lo yogurt greco in una boule capiente, aggiungete le uova, l’amido di mais, l’essenza di vaniglia e il dolcificante stevia (o lo zucchero a scelta).
  2. Adesso mescolate adeguatamente con un cucchiaio, in modo tale da ottenere un composto dalla consistenza liscia, priva di grumi e omogenea.
  3. Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo per plumcake, versateci l’impasto e livellatelo per distribuirlo bene sulla superficie.
  4. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 50 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate raffreddare la torta allo yogurt almeno 30 minuti e poi è pronta per essere servita.

Per la preparazione della torta allo yogurt potete guardare la video ricetta qui!

 

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

dolci lightplumcake allo yogurttorta allo yogurt
Commenti (0)
Aggiungi Commento