Con questa ricetta di melanzane di appena 300 calorie posso mangiare sano, leggero e saporito: chi l’avrebbe mai detto!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Le melanzane al forno sono un piatto delizioso e versatile che può essere preparato in molti modi diversi. Una delle mie ricette preferite è quella con pesto di basilico, pomodorini e mandorle, che dà alle melanzane un sapore fresco e aromatico. Aggiungendo una spolverata di parmigiano e formaggio, sembra quasi una parmigiana!

Ma oltre al loro sapore delizioso, le melanzane al forno offrono anche numerosi benefici per la salute. Le melanzane sono ricche di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi nel nostro corpo e a prevenire danni cellulari. Inoltre, contengono anche fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere un intestino sano.

Il pesto di basilico e pomodorini, che è uno degli ingredienti principali di questa ricetta, è anche ricco di antiossidanti e contiene vitamina K, che è importante per la salute delle ossa. Inoltre, il basilico è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Questo piatto è adatto a tutti, compresi i vegetariani e i vegani (se si utilizzano formaggi vegani), in quanto non contiene carne o prodotti animali. È anche adatto a coloro che seguono una dieta senza glutine, poiché non contiene glutine.

Inoltre, le melanzane al forno sono un’ottima scelta per coloro che cercano di perdere peso o mantenere un peso sano. Le melanzane sono a basso contenuto calorico e ricche di fibre, che possono aiutare a ridurre l’appetito e a controllare la fame. Inoltre, il pesto di basilico, i pomodorini e le mandole aggiungono sapore senza aggiungere troppe calorie. Questo piatto può essere servito come antipasto, come contorno o come piatto principale leggero.

In conclusione, la prossima volta che hai voglia di qualcosa di gustoso e salutare, prova questa ricetta e goditi tutti i benefici che le melanzane al forno possono offrire!

La ricetta delle melanzane al pesto di basilico, pomodorini e formaggio: una bontà senza sensi di colpa!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Riposo delle melanzane: 10 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti circa
Porzioni: per 4 persone
Calorie: 300 a persona

Ingredienti

  • 3 melanzane
  • 200 gr di pomodorini tagliati a metà
  • 200 gr di galbanino light o primo sale
  • 1 spicchio d’aglio intero
  • 1 manciata di mandorle
  • qualche giro di olio evo (30 ml circa)
  • una manciata abbondante di foglie di basilico
  • 30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto spuntate le melanzane, tagliatele (per lungo) a fettine, adagiatele su un tagliere, salatele e fatele riposare 15 minuti.
  2. Adesso asciugate le melanzane tamponandole con la carta assorbente, disponetele in una leccarda foderata con carta apposita, insaporite con il sale, il pepe, un po’ d’olio evo e infornatele in modalità ventilata per 20 minuti a una temperatura di 200°C.
  3. Ora distribuite i pomodorini tagliati a metà su una teglia foderata con carta apposita e infornateli assieme alle melanzane, in modalità ventilata per 15 minuti a una temperatura 200°C.
  4. Ora trasferite i pomodorini nel bicchiere del mixer, aggiungete le foglie di basilico, il parmigiano reggiano grattugiato, lo spicchio d’aglio interno, le mandorle, il sale, il pepe un filo d’olio evo e frullate sino ad ottenere una salsa densa.
  5. Fatto questo spennellate con l’olio evo una padella antiaderente per forno o una pirofila, riempite con uno strato di melanzane il fondo, farcite poi con il pesto al basilico, continuate con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato, una manciata di galbanino tagliato a dadini, poi ricominciate con un altro strato di melanzane, pesto e andate avanti così fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
  6. Infine mettete a cuocere nuovamente in forno preriscaldato per 20-25 minuti a una temperatura di 190°C. Al termine lasciate assestare un attimo le melanzane e poi portatele in tavola.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

melanzane al fornoricette lightsformato di melanzane
Commenti (0)
Aggiungi Commento