Zucca e mele, è stata un’idea geniale metterle assieme per una crema favolosa: ci ho farcito la mia crostata | Solo 186 Kcal!

La crostata alla zucca e mele è un dolce delizioso e salutare che può essere preparato in modo semplice e veloce. La sua base è realizzata con fiocchi di avena, olio di cocco, lievito e tuorli, mentre la crema è fatta con zucca, mele, albumi e sciroppo o miele. Ma quali sono i benefici di questa crostata? E quando è il momento giusto per gustarla, soprattutto se si è a dieta?

Innanzitutto, la zucca è un ingrediente ricco di vitamine e antiossidanti. E’ anche una fonte di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere il senso di sazietà più a lungo. Le mele, d’altra parte, sono ricche di vitamine e minerali. Sono anch’esse una buona fonte di fibre, che aiutano a regolare il transito intestinale.

La base della crostata, preparata con fiocchi di avena, olio di cocco, lievito e tuorli, è una scelta più salutare rispetto alla tradizionale pasta frolla. I fiocchi di avena sono ricchi di fibre e proteine, che aiutano a mantenere il senso di sazietà più a lungo. L’olio di cocco, invece, è una fonte di grassi sani, che possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo e migliorare la salute del cuore.

La zucca e le mele conferiscono una dolcezza naturale alla crema, riducendo la necessità di aggiungere troppo zucchero o dolcificante.  Ma quando è il momento giusto per gustare questa deliziosa crostata? Se si è a dieta, è importante fare attenzione alle porzioni e al consumo di zuccheri. La crostata alla zucca e mele può essere un’ottima scelta per una colazione o una merenda sana e nutriente.

Inoltre, la crostata alla zucca e mele può essere un’alternativa più salutare ai dolci tradizionali durante le festività autunnali. In conclusione, la crostata alla zucca e mele è un dolce che unisce gusto e salute. Quindi, perché non provare a prepararla e gustarla in un momento speciale o come dolce sano?

La ricetta della crostata alla zucca e mele, mangiarla è un vero piacere!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 42-47 minuti
Tempo totale: circa 1 ora
Calorie: 186,44 Kcal per 100 grammi

Ingredienti

  • 200 gr di zucca sbucciata e lessata
  • 150 gr di mele sbucciate, tagliate a dadini e lessate
  • 120 gr di fiocchi d’avena
  • 40 gr di olio di cocco fuso
  • 2 tuorli
  • 2 albumi
  • 30 gr sciroppo di topinambur (o miele o sciroppo d’acero o agave) – o dolcificante a piacere
  • 1 buccia grattugiata di arancia
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Per iniziare inserite i fiocchi di avena nel bicchiere del mixer, frullateli finemente per ridurli a farina e trasferiteli in una scodella.
  2. Adesso aggiungete la cannella e il lievito, mescolate con la frusta a mano, unite l’olio di cocco fuso e amalgamate bene con la spatola.
  3. Ora integrate i tuorli e rimestate per ottenere un composto morbido e compatto, impastate con le mani per realizzare una pallina, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per 20 minuti.
  4. Riponete la zucca sbucciata e lessata in un contenitore, inglobate le mele sbucciate, tagliate a dadini e lessate precedentemente in acqua per pochi minuti, lo sciroppo di topinambur, la buccia grattugiata di arancia e battete con il frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e densa. Assaggiate per verificare la giusta dolcezza!
  5. Fatto questo foderate con carta apposita il fondo di uno stampo con cerniera dal diametro di 18 centimetri, stendeteci la basa di avena, livellate e infornate per 7 minuti a una temperatura di 180°C.
  6. Montate con le fruste elettriche a neve ben ferma gli albumi insieme a 1 pizzico di sale, incorporateli in due step alla crema di zucca e mele e mescolate delicatamente con la spatola partendo dal basso verso l’alto.
  7. Infine farcite la base della vostra torta con la crema di zucca e mele, livellate e mettete a cuocere in forno preriscaldato per 35-40 minuti a una temperatura di 160°C. Al termine rimuovete la crostata dallo stampo e servitela decorandola con un ciuffetto di panna se volete!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

dolci lighttorta alla zuccatorta di zucca e mele
Commenti (0)
Aggiungi Commento