Il pane della salute ricco di proteine, grassi buoni e fibre: non l’avrei mai detto ma è anche buono!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Il pane ai semi di girasole e psillio è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, grazie ai suoi numerosi benefici per la salute. Questo tipo di pane è ricco di nutrienti e offre una serie di vantaggi per il nostro corpo. In questo articolo, esploreremo i benefici del pane ai semi di girasole e psillio, quando è meglio mangiarlo e se è adatto a una dieta proteica.

Uno dei principali benefici del pane ai semi di girasole e psillio è il miglioramento della digestione. Grazie all’alto contenuto di fibre presenti nei semi di girasole e nel psillio, questo pane può aiutare a regolare il transito intestinale e prevenire problemi come la stitichezza. Le fibre sono fondamentali per mantenere un sistema digestivo sano e il pane ai semi di girasole e psillio è un’ottima fonte di esse.

Oltre alle fibre, il pane ai semi di girasole e psillio è anche una buona fonte di acidi grassi essenziali. Gli acidi grassi essenziali sono grassi sani che il nostro corpo non può produrre da solo e che quindi devono essere assunti attraverso l’alimentazione. Questi acidi grassi sono importanti per la salute del cuore, del cervello e delle articolazioni. Quindi, mangiare pane ai semi di girasole e psillio può aiutare a garantire un adeguato apporto di acidi grassi essenziali nella tua dieta.

Ora che abbiamo esaminato i benefici del pane ai semi di girasole e psillio, è importante capire quando è meglio mangiarlo. Questo tipo di pane può essere consumato a colazione, pranzo o cena. Puoi gustarlo da solo o accompagnarlo con altri alimenti sani come verdure, formaggi magri o proteine ​​magre. È un’ottima alternativa al pane tradizionale e può essere utilizzato in molte ricette diverse.

Se stai seguendo una dieta proteica, il pane ai semi di girasole e psillio è la scelta migliore rispetto ad altri tipi di pane. Contiene una buona quantità di proteine e puoi accompagnarlo ad altre fonti proteiche come carne, pesce o legumi per aumentarne l’assunzione. Vediamo insieme come prepararlo!

La ricetta del pane proteico della salute, lo faccio con i semi di girasole e psillio, è buonissimo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 10-15 minuti
Tempo di cottura: 55-60 minuti
Tempo totale: 1 ora e 30 minuti
Calorie: 249,47 Kcal per 100 grammi

Ingredienti

  • 175 gr di semi di girasole (macinati a farina)
  • 30 gr di buccia di psillio
  • 2 uova grandi
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 160 ml di acqua bollente
  • ½ cucchiaino di sale
  • una manciata di mix di semi a scelta (per la superficie)
  • Quanto basta di sale

Per la crema (da spalmare sul pane) – opzionale

  • 1 cipolla
  • 1 mela
  • una manciata di noci tritate e tostate
  • 1 noce di burro
  • un po’ di senape
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa inserite i semi di girasole in una scodella, aggiungete la buccia di psillio, il sale e il lievito e mescolate bene con la frusta a mano.
  2. Adesso rompete le uova in una ciotola, sbattetele con le fruste elettriche, unitele ai semi di girasole e mescolate con la spatola.
  3. Ora incorporate l’acqua bollente, riprendete a lavorare per ottenere un composto dalla consistenza morbida e appiccicaticcia, poi lasciatelo riposare per 10-15 minuti.
  4. Fatto questo dividete l’impasto in 4 parti e realizzate per ciascuno delle palline, adagiatele su una leccarda foderata con carta apposita, guarnite la superficie con un mix di semi.
  5. Nel frattempo preriscaldate il forno e mettete a cuocere i panetti per 55-60 minuti a una temperatura di 160°C.
  6. Infine fate rosolare la cipolla tritata con 1 noce di burro, integrate la mela con tutta la buccia se volete e tagliata a dadini, mescolate, lasciate ammorbidire.
  7. Ora trasferite il tutto in un bicchiere dai bordi alti, inglobate anche le noci tritate e tostate in una padella, il sale, il pepe e un po’ di senape, battete con il frullatore ad immersione il composto fino ad ottenere una crema. Ora potete spalmare se volete la crema di cipolla, mela e noci sul vostro pane di semi.

Per la preparazione del pane proteico di semi potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

pane di psilliopane di semiricette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento