La crema di mele all’interno di questa torta è favolosa: una fetta apporta solo 126 calorie, ma è golosissima!

La crostata di cocco, avena e mele è un dolce golosissima che quasi non sembra vero che una fetta di 100 grammi apporti appena 126 calorie! Questa crostata offre diversi benefici rispetto ad altri dolci più elaborati e zuccherati.

  1. Ingredienti più salutari: questa crostata è preparata con ingredienti naturali come avena, cocco, mele e mandorle, che sono meno raffinati rispetto agli ingredienti tipici di molti dolci industriali.
  2. Ricca di fibre: l’avena è una fonte eccellente di fibre, che favoriscono la digestione, aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e contribuiscono alla sensazione di sazietà, riducendo la possibilità di spuntini successivi.
  3. Basso contenuto di zucchero: utilizzando la purea di mele come dolcificante naturale, si può ridurre la quantità di zucchero aggiunto nella ricetta, rendendo questo dolce più salutare.
  4. Grassi salutari: le mandorle forniscono grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono considerati “grassi buoni” e possono contribuire alla salute del cuore.
  5. Antiossidanti e nutrienti: Gli ingredienti come le mandorle e il cocco contengono antiossidanti e nutrienti essenziali, come vitamina E, magnesio e potassio, che supportano il sistema immunitario e il benessere generale.

L’uso di cocco e mandorle non solo arricchisce il profilo nutritivo, ma offre anche un sapore unico e piacevole, rendendo il dolce soddisfacente anche in piccole porzioni. Questa crostata di cocco, avena, purea di mele e mandorle offre un’ottima alternativa a dolci elaborati e ricchi di zuccheri, permettendo di soddisfare la voglia di dolce in modo più nutriente e bilanciato.

La ricetta della crostata di cocco, avena e mele: mai mangiato un dolce così buono!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Tempo totale: 1 ora
Calorie: 126 calorie per 100 grammi

Ingredienti

  • 100 gr di farina di cocco
  • 50 gr di fiocchi d’avena macinati + una manciata
  • 3 mele grandi
  • 100 gr di latte (oppure altra bevanda vegetale a scelta)
  • 40 gr di olio di cocco
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di sciroppo di topinambur (o sciroppo d’agave o acero)
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino di dolcificante stevia
  • una manciata di scaglie di mandorle

Preparazione

  1. Per iniziare sbucciate 2 mele, pulitele, tagliatele a pezzi, riponetele in una padella antiaderente, unite il succo di limone e lo sciroppo.
  2. Adesso accendete il fornello, mescolate, chiudete con il coperchio, lasciate cuocere fino a quando la frutta non sarà morbida e spegnete il fuoco.
  3. Trasferite le mele in una ciotola, battetele con il frullatore ad immersione per ridurle a purea, mescolate con una spatola e tenete da parte per farle raffreddare.
  4. Ora versate la farina di cocco in una scodella, aggiungete 50 gr di fiocchi di avena macinati a farina, il dolcificante stevia e mescolate con la spatola.
  5. Integrate 1 uovo, l’olio di cocco e il latte, mescolate con la spatola per far riassorbire le polveri, impastate con le mani per ottenere un panetto compatto, morbido e sodo, prelevate l’⅓ di impasto e congelatelo.
  6. Incorporate 2 uova alla purea di mele, montate con le fruste elettriche fino a quando il composto non diventa cremosa e raddoppia di volume, poi unite 1 mela tagliata a fettine.
  7. Fatto questo ungete con l’olio uno stampo rotondo di 18-20 centimetri, rivestitelo con carta apposita, stendeteci sopra il panetto tenuto a temperatura ambiente, aggiungete una manciata di fiocchi di avena, farcite con le purea di mele, livellate e sbriciolate con le mani l’⅓ di impasto congelato, infine aggiungete una manciata di scaglie di mandorle.
  8. Ora mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40-45 minuti a una temperatura di 180°C la torta. Al termine lasciate raffreddarla completamente, rimuovetela dallo stampo e servitela.

Per la preparazione della torta di cocco, avena e mele potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

dolci lighttorta di cocco avena e meleTorta di meletorta di mele e cocco
Commenti (0)
Aggiungi Commento