Questo plumcake di zucchine è venuto saporitissimo, lo hanno mangiato anche i bambini | Solo 250 Kcal!

Il plumcake di zucchine è un piatto così gustoso che tutti ameranno, senza contare che servire le zucchine in questo modo le renderete appetitose anche per i bambini.

Il plumcake di zucchine salato è un piatto versatile e nutriente che offre diversi benefici. E’ ricco di vitamine (come la vitamina C e il gruppo B), minerali (come il potassio e il magnesio) e antiossidanti, che aiutano a mantenere un buon stato di salute generale. La presenza di zucchine, ma anche di patate e cipolla contribuisce ad aumentare l’apporto di fibre, che favoriscono la digestione, aiutano a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue e promuovendo la sazietà.

È un piatto semplice e veloce da preparare, che si presta bene a essere consumato sia caldo che freddo, rendendolo ideale per spuntini o pasti veloci. Grazie alla combinazione di ingredienti e alla consistenza soffice, il plumcake dona una sensazione di sazietà e soddisfazione. In sintesi, il plumcake di zucchine salato non è solo buono, ma anche nutriente e versatile, rendendolo una scelta interessante per una dieta equilibrata.

La ricetta del plumcake alle zucchine, morbido e croccante all’esterno: è saporitissimo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Tempo totale: circa 1 ora
Porzioni: 8 fette
Calorie: 250 a fetta

Ingredienti

  • 2 zucchine
  • 1 patata media sbucciata e grattugiata
  • 1 cipolla piccola tritata
  • 120 gr di farina
  • 4 uova
  • 100 ml di latte
  • 60 ml di olio evo + due giri
  • 11 gr di lievito per torte salate
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • qualche cucchiaio di formaggio fresco spalmabile proteico o light
  • 40 gr di Parmigiano grattugiato
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto spuntate le zucchine, affettatele in un contenitore con una mandolina, salatele, pepatele e mescolate con le mani.
  2. Adesso versate un filo di olio evo in una padella antiaderente, trasferiteci le zucchine, chiudete con il coperchio, rosolatele per 2 minuti esatti, spegnetele e tenetele da parte.
  3. Rompete le uova in una terrina, aggiungete il pepe, il sale e lo zucchero, sbattete con un frullino manuale, unite il latte e 60 ml di olio evo e mescolate adeguatamente.
  4. Ora setacciate e integrate la farina insieme al lievito, mescolate per ottenere una pastella liscia, incorporate la patata sbucciata e grattugiata (strizzatela dalla sua acqua) e la cipolla tritata.
  5. Rimestate, inglobate anche le zucchine alla pastella, amalgamate per ottenere un composto morbido e compatto, aggiungete il parmigiano grattugiato (20 gr circa) e mescolate nuovamente.
  6. Fatto questo ungete con un giro di olio evo uno stampo di vetro per plumcake, trasferiteci l’impasto, livellatelo, guarnite la superficie con il formaggio fresco (distribuitelo a cucchiaiate e spolverate con una manciata di parmigiano grattugiato (20 gr).
  7. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40-45 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate assestare un attimo il plumcake e portatelo a tavola.

Per la preparazione del plumcake di zucchine potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

plumcake di zucchinericette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento