Tiramisù alle fragole senza uova e mascarpone: gustoso, veloce e con poche calorie!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Avete mai provato il tiramisù alle fragole? Agli amanti delle fragole, è possibile preparare questo dolce sostituendo il caffè e il cacao tipici del tiramisù classico con le fragole. Inoltre per rendere questo dolce dietetico è possibile sostituire le uova e il mascarpone, con la ricotta e lo yogurt greco. Quest’ultimo in particolare dona cremosità e quella piacevole nota fresca ed acidula al dolce. Il tiramisù alle fragole è ugualmente gustoso, oltre che nutriente. Ma vediamo ora la ricetta!

La ricetta del tiramisù alle fragole senza uova e mascarpone, buonissimo e leggero!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Riposo: 2 ore (in frigorifero)
Tempo totale: 2 ore e 20 minuti
Porzioni: 6 fette
Calorie: 220 a fetta

Ingredienti

  • 200 gr di savoiardi 
  • 150 gr di yogurt greco
  • 250 gr di ricotta light 
  • 35 gr di dolcificante stevia (oppure 70 gr di zucchero di canna, normale o maltitolo o eritritolo)
  • 20 gr di gocce di cioccolato fondente (facoltativo)
  • 200 gr di fragole a fette

Per la bagna dei savoiardi

  • 300 gr di fragole
  • 20 gr di dolcificante stevia (oppure 40 gr di zucchero di canna o normale)
  • succo di mezzo limone
  • mezzo bicchiere di acqua

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione del tiramisù alle fragole senza uova preparando la bagna per i savoiardi.
  2. Frullate insieme le fragole, mezzo limone e il dolcificante e bagnate i savoiardi.
  3. In una ciotola piuttosto capiente unite il dolcificante stevia e la ricotta. Mescolate per fare amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungete lo yogurt greco, continuate a mescolare e mettete da parte.
  4. In una pirofila di vetro, immergete completamente ciascun savoiardo nella bagna e disponete i biscotti imbevuti nel liquido sulla base della pirofila. Formate uno strato di savoiardi uniforme, dopodiché aggiungete la crema, qualche goccia di cioccolato e ricoprite con un secondo strato di biscotti imbevuti nella bagna. Coprite con un altro strato di crema l’intera superficie.
  5. Una volta assemblato il tutto, fatela riposare in frigo per qualche ora.
  6. Trascorso questo tempo, cospargete la superficie del tiramisù con le fragole tagliate a fette e servite.

Leggi anche: Tiramisù senza uova e mascarpone: buonissima, veloce e con poche calorie

Note e consigli

Se non siete amanti dello yogurt greco, potete realizzare il vostro tiramisù alle fragole esclusivamente con la ricotta aumentando però la dose a 400 grammi. Potete realizzare anche delle mini porzioni di tiramisù, munendovi di opportune coppette o bicchieri. Potete aggiungere delle fragole tagliate a fette anche tra uno strato e l’altro del tiramisù.

 

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

dolci con le fragoledolci lightricette lightTiramisùTiramisù alle fragole
Commenti (0)
Aggiungi Commento