Non metto un grammo di farina in questa torta, è cremosissima e tutti mi chiedono la ricetta | Solo 190 Kcal!

Vi piacciono i gusti freschi e agrumati? Allora non vi dovete far scappare la torta di mandorle e ricotta, in quanto vi regalerà un’immensa e appagante soddisfazione. L’ideale è consumarla a colazione, a merenda oppure quando si hanno ospiti, visto che una fetta basta per rendere decisamente più colorata e bella la giornata più storta.

Fidatevi, questa torta si scioglie deliziosamente in bocca, una volta provata non si può non innamorarsene. Nessuno resisterà al suo fascino, tanto è vero che grandi e piccoli faranno a gara per riuscire ad accaparrarsene una porzione, senza contare che nessuno ne lascerà anche solo una briciola.

Quindi, se state cercando un dessert morbido e aromatizzato sicuramente l’avete trovato, tra l’altro addirittura chi non è goloso finirà per esserne conquistato. Poi non contiene farina, burro, latte e glutine, e può essere consumata senza problemi da chi segue una dieta salutare, senza contare che può tranquillamente essere consumata da chi ha intolleranze. Il procedimento non è complicato, perché i passaggi non sono molti e soprattutto sono particolarmente intuitivi, portando via pochissimi minuti.

La ricetta della torta di mandorle e ricotta, non metto un grammo di farina: è buonissima!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 8
Calorie: 190 a fetta

Ingredienti

  • 300 gr di ricotta light
  • 150 gr di mandorle macinate a farina (o farina di mandorle)
  • 55 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 110 gr di zucchero normale o eritritolo)
  • 4 uova
  • 2-3 cucchiai di Grand Marnier (liquore all’arancia)
  • 1 scorza grattugiata di limone
  • 1 pizzico di sale
  • Quanto basta di zucchero a velo (facoltativo)

Preparazione

  1. Per iniziare ricoprite una terrina con un panno, inserite la ricotta se acquosa, strizzatela per eliminare il siero e tenetela per un attimo da parte (se non è acquosa lasciate perdere questo passaggio).
  2. Adesso versate il dolcificante (o lo zucchero) in una ciotola, aggiungete le uova, il pizzico di sale e sbattetele con le fruste elettriche, in modo tale da fare raddoppiare il volume.
  3. Ora unite la scorza grattugiata di limone, mescolate con le fruste elettriche e, senza fermarvi, integrate il Grand Marnier, la ricotta in più riprese e le mandorle macinate a farina sempre a più riprese, fermatevi quando avrete ottenuto un impasto omogeneo.
  4. Fatto questo rivestite con carta apposita uno stampo rotondo dal diametro di 20 centimetri, versateci sopra il composto e livellatelo.
  5. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato nel ripiano più basso per 45 minuti a una temperatura di 170°C, al termine lasciate raffreddare la torta, rimuovetela dallo stampo e spolveratela con lo zucchero a velo.

Per la preparazione della torta di mandorle e ricotta potete guardare la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

dolci lighttorta al limone e mandorletorta di mandorletorta di ricotta e amndorletorta senza farina
Commenti (0)
Aggiungi Commento