Contro i malanni di stagione, mangio sempre questa buona zuppa di farro e lenticchie: mi sento subito meglio!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Per scaldarsi e combattere i malanni tipici di questa stagione fredda, senza ombra di dubbio, ci vuole una bella zuppa di farro e lenticchie. Infatti, è una ricetta molto salutare e ricca di benefici per l’organismo.

Poi è davvero buona, quindi mangiarla sarà un vero e proprio piacere. Pure i bambini ne andranno matti, così per una volta troveranno di proprio gradimento questi alimenti. Inoltre, riuscirete a godervi il pasto anche se state seguendo un regime alimentare controllato, in quanto ha un apporto di grassi e calorie talmente basso che non vanificherà i vostri sforzi. La preparerete velocemente, il procedimento è talmente semplice che non farete quasi in tempo ad iniziare che avrete già finito.

La ricetta della zuppa di farro e lenticchie, buona e calda per l’inverno!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 2

Ingredienti

  • 1 lt di brodo vegetale (va bene anche quello già pronto)
  • 100 gr di farro perlato
  • 100 gr di lenticchie secche
  • 2 spicchi d’aglio interi
  • 1 cipolla bionda tagliata a rondelle sottili
  • 1 carota a cubetti
  • 1 zucchina piccola
  • 1 cucchiaio di salsa di pomodoro
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • una fogliolina di salvia
  • Quanto basta di prezzemolo tritato
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto versate un filo d’olio evo in una pentola, aggiungete la cipolla tagliata a rondelle sottili e gli spicchi d’aglio interi, fate dorare e unite un mestolo di brodo per allungare.
  2. Adesso lavate le lenticchie, unitele alla pentola, integrate il prezzemolo tritato, la carota a cubetti, una zucchina a cubetti, una fogliolina di salvia, un cucchiaio di salsa di pomodoro, portate a bollore e versate altro brodo vegetale.
  3. Ora insaporite con il sale, chiudete con il coperchio, lasciate cuocere 10 minuti a fuoco dolce e di tanto in tanto ricordatevi di dare una rimestata.
  4. Infine alzate il fuoco, incorporate il farro, lasciate cuocere per i minuti riportati sulla confezione (ogni tanto date una mescolata), al termine riponete la zuppa nei piatti, conditela con un filo di olio evo a crudo e portatela subito in tavola.
farro e elnticchieminestra di farro e lenticchiericette lightzuppazuppa di farro e lenticchie
Commenti (0)
Aggiungi Commento