Polpette di ceci, sono andate a ruba: piene di proteine e fibre | Non metto uova e farina 00!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Per essere certi che i bambini mangino i legumi, tra l’altro senza fare capricci, forse dovreste provare le polpette di ceci che sono davvero buonissime. Infatti, sono addirittura quasi migliori di quelle classiche a base di carne ma, senza ombra di dubbio, sono decisamente più sfiziose e interessanti.

Non a caso andranno a ruba velocemente, per la felicità e la soddisfazione di tutti. Inoltre, siccome si tratta di un piatto sano e nutriente, vi consigliamo di non esitare a farlo provare anche ai vostri ospiti. Inoltre, per una volta potrete pure dimenticarvi di essere a dieta, in quanto avrete davanti una pietanza leggera ma allo stesso tempo gustosa.
Il procedimento è facilissimo, state tranquilli che non potrete sbagliare!

La ricetta delle polpette di ceci: ci metto anche zucchine e carote, ma non uso uova e farina 00!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo in frigorifero: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 6 polpette grandi
Calorie: 80 a polpetta

Ingredienti

  • 200 gr di ceci già cotti
  • 100 gr di carota sbucciata e grattugiata
  • 100 gr di zucchina grattugiata
  • 20 gr di farina di ceci
  • 50 ml di acqua
  • 3 cimette di broccoli tritate
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 1 cucchiaino di cipolla in polvere
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1 cucchiaino di paprika (facoltativo)
  • un filo di olio
  • Quanto basta di sale

Cosa occorre per la purea di patate dolci

  • 80 ml di latte scremato
  • 1 patata dolce media
  • 1 carota sbucciata e tagliata a rondelle
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • Quanto basta di aneto tritato
  • Quanto basta di fiocchi di peperoncino (facoltativo)
  • Quanto basta di sale e pepe

Preparazione

  1. Per prima cosa inserite 100 gr di ceci già cotti in una scodella e schiacciateli con la forchetta, così da ottenere una purea bella liscia.
  2. Aggiungete la zucchina grattugiata, la carota sbucciata e grattugiata, le cimette dei broccoli tritate, la parte restante dei ceci, la cipolla in polvere, la paprika, l’aglio in polvere, la farina di ceci, l’amido di mais e il sale.
  3. Adesso mescolate adeguatamente con un cucchiaio, andando avanti a lavorare fino ad ottenere una massa compatta, liscia e morbida e riponetela poi in frigorifero per almeno 20 minuti.
  4. Nel frattempo prepariamo la purea d’accompagnamento per le polpette: sbucciate la patata dolce, tagliatela a rondelle, trasferitela in una pentola a vapore, unite la carota sbucciata e tagliata a rondelle, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti.
  5. A questo punto riprendete l’impasto lasciato riposare in frigo, prelevatene una manciata abbondante per volta, modellate con le mani per realizzare delle palline e schiacciatele leggermente per dare forma alle polpette.
  6. Ora versate un filo d’olio evo in una padella antiaderente, fatelo scaldare, adagiateci le polpette, chiudete con il coperchio e lasciatele cuocere per 5 minuti, voltatele, integrate una tazzina d’acqua, rimettete il coperchio e lasciatele cuocere per ulteriori 15 minuti.
  7. Trasferite la patata e la carota cotta a vapore in una terrina, incorporate il latte, il lievito, il sale e il pepe e schiacciate il tutto con lo schiacciapatate per ottenere una purea liscia e cremosa.
  8. Infine trasferite la purea ottenuta su un piatto, aggiungete se lo desiderate i fiocchi di peperoncino e l’aneto, posizionateci vicino la polpette e portate in tavola.

Per la preparazione delle polpette di ceci, potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale youtube!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

polpette di cecipolpette di verdurepolpette vegetaliricette lightzucchine e carote
Commenti (0)
Aggiungi Commento