Rosmarino, con il trucco del rametto lo moltiplichi all’infinito senza tirare fuori 1 euro | Ti dura per anni

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Il rosmarino fresco è una delle erbe aromatiche più saporite e profumate in cucina. La sua coltivazione è molto semplice e l’unica cosa di cui ha bisogno è sole e poca acqua. Per questo non fa mai male avere più piantine a casa, così da avere sempre a disposizione rosmarino fresco per insaporire i propri piatti. Esiste un trucco per moltiplicare il rosmarino all’infinito senza comprare più nuove piantine. Vediamo come fare!

Rosmarino, come moltiplicarlo in casa a costo zero: l’incredibile trucco!

Invece di acquistare una nuova pianta di rosmarino ogni anno o iniziare la coltivazione di nuove piante dai semi, prova a coltivare la tua partendo dalle talee. Alcuni dei vantaggi di coltivare talee di rosmarino rispetto a partire dal seme sono:

  • Una pianta di rosmarino radicata da una talea maturerà più velocemente di una pianta iniziata dal seme. I semi di rosmarino tendono ad avere un basso tasso di germinazione e impiegano molto tempo per germogliare e crescere. Una talea di rosmarino raggiungerà una dimensione utilizzabile già in pochi mesi, quindi potrai raccogliere il rosmarino prima.
  • La pianta di rosmarino che coltiverai dalle talee sarà un clone esatto della pianta madre e avrà lo stesso sapore, resistenza alle malattie e crescita.
  • Una singola pianta può fornire numerose talee senza compromettere la salute della pianta. Così puoi decorare il davanzale della tua cucina o il tuo giardino con tante piante di rosmarino che emaneranno un profumo meraviglioso.

Come moltiplicare il rosmarino da talee all’infinito, ecco il trucco!

Ecco i passaggi per prelevare le talee di rosmarino da una pianta madre e coltivare le nuove piante in vasi che possono essere tenute all’esterno in estate e all’interno in inverno.

1. Seleziona nuovi germogli dalla pianta madre

Scegli steli sani e freschi. I migliori sono i germogli più giovani che hanno steli verdi e flessibili, di solito si trovano alla base della pianta. Evita i gambi vecchi, marroni e legnosi.

2. Tagliare le talee del gambo

Usa delle forbici affilate e taglia il gambo del rosmarino a circa 10 centimetri dalla punta in crescita. Taglia un bel po’ di gambi in più nel caso in cui non attecchiscano.

3. Rimuovere le foglie inferiori del rosmarino

Rimuovi delicatamente attorno la parte inferiore dello stelo circa 5 centimetri di aghi di rosmarino.

4. Mettere le talee in acqua

Metti i gambi in un barattolo d’acqua e in un luogo caldo, lontano dalla luce diretta del sole. Cambiare l’acqua ogni due giorni, sostituendola con acqua a temperatura ambiente. L’acqua dolce fornisce ossigeno disciolto e previene la decomposizione delle talee. Le talee di rosmarino dovrebbero attecchire entro poche settimane, a seconda della temperatura.

Potrebbe volerci più tempo a temperature più basse. Dopo 4-8 settimane dovrebbe essere evidente se le talee di rosmarino sono sopravvissute. Le talee che non sopravvivono saranno di colore marrone e lasceranno cadere gli aghi. Se il tuo taglio di rosmarino è ancora vivo, dagli un po’ più di tempo.

5. Trapiantare le talee di rosmarino

Le talee di rosmarino sono pronte per essere trapiantate nel terreno o in vasi più grandi quando vedete 4-6 radici su ogni stelo che sono lunghe almeno 1 cm. Usa un terriccio sabbioso che drena bene. Mescola parti uguali di terriccio e sabbia fine. Oppure usa il terriccio.

Riempi un vaso di circa 10 centimetri con terriccio leggermente umido per ogni taglio di rosmarino. Fai un buco di circa 5 cm nel terreno. Metti la talea nella buca facendo attenzione a non danneggiare le radici, coprila accuratamente con terriccio e annaffia bene. Metti il rosmarino appena piantato alla luce indiretta o alla luce solare filtrata fino a quando le radici non attecchiscono, poi spostala alla luce diretta, almeno 6-8 ore al giorno. Mantieni il terriccio umido finché non vedi la crescita di nuove foglie.

Lascia che le nuove piante crescano un po’ prima di raccogliere. Una volta che la pianta è alta circa 15 centimetri o più, raccogli tagliando gli steli secondo necessità. Il rosmarino cresce lentamente, quindi non raccogliere più di 1/3 della pianta per volta.

Rosmarino sempre fresco, come fare per avere una pianta forte e rigogliosa

Il rosmarino è una pianta abbastanza robusta una volta che si è adattata e in crescita. Ecco alcuni suggerimenti per mantenere la tua pianta sana e produttiva:

Coltivala in un luogo soleggiato. Il rosmarino prospera se posto per 6-8 ore al sole in estate. Innaffia quando il terreno è asciutto, al mattino presto o alla sera. Lascia asciugare i primi centimetri di terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Per essere sicuri se è necessario annaffiare o meno, basta inserire un dito nel terreno per vedere se è bagnato o asciutto sotto.

Ripianta in un vaso più grande quando la pianta cresce e le radici riempiono il vaso. Una pianta di rosmarino che cresce in vaso può raggiungere dai 30 ai 90 cm di altezza. Pota spesso il rosmarino, questo favorirà ancor più la sua crescita. Pota la pianta dopo la fioritura per mantenerla compatta. Taglia i rami vecchi e secchi, lasciando solo quelli freschi.

coltivare il rosmarinomoltiplicare il rosmarinoriprodurre il rosmarinorosmarinorosmarino in casarosmarino in vaso
Commenti (0)
Aggiungi Commento