Dopo una giornata di lavoro, sport o attività sociale, si può avvertire dolore e stanchezza ai piedi che col tempo possono causare infiammazioni e fastidio.
Per combattere questi disagi ci sono alcuni rimedi casalinghi e naturali che aiuteranno ad alleviare i sintomi. Bisogna tenere presente che, in molti casi, è normale che i piedi siano doloranti o stanchi per le lunghe giornate trascorse in piedi, camminando o correndo. Allo stesso modo, la formazione di vesciche prodotte dallo sfregamento delle scarpe può diventare dolorosa e può anche causare un’infezione se non trattata in tempo e correttamente.
Acqua calda e rosmarino, cosa succede se ci immergi dentro i piedi ogni sera!
Uno dei componenti che aiuta a ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore è il sale marino, perché ha proprietà lenitive ed è adatto a ridurre notevolmente l’infiammazione dei piedi oltre che a curare anche infezioni o sfregamenti.
Allo stesso modo, il rosmarino è consigliato per ridurre i dolori muscolari grazie alle sue azioni curative. Il rosmarino agisce come tonificante e stimola la circolazione del sangue nel nostro corpo. Con il rosmarino non solo proverai riposo e relax, ma potrai anche ridurre l’infiammazione e disinfettare le ferite che si sono procurate durante il giorno, oltre a far sentire i tuoi piedi più morbidi e freschi.
Piedi, immergili in acqua calda e rosmarino per 20 minuti: l’antica usanza di mia nonna!
In un recipiente capiente e adatto, aggiungete l’acqua necessaria a ricoprire tutto il piede. Vale la pena ricordare che l’acqua deve essere calda e non bollente. All’acqua tiepida, vanno aggiunti 2 cucchiai di sale marino e 4-5 rametti di rosmarino.
Dopo aver introdotto questi due componenti in acqua, bisogna attendere che il rosmarino rilasci i suoi principi attivi nell’acqua e poi immergere i piedi per una ventina di minuti. Trascorso il tempo stabilito, si consiglia di asciugare molto bene i piedi e di indossare subito delle calze per permettere il mantenimento del calore, il che fa sì che questa miscela rimanga impregnata nella pelle più a lungo.
Per potenziarne l’azione potete aggiungere all’acqua calda anche 3 bustine di infuso di camomilla o 3 cucchiaini di camomilla essiccata.
In caso di sfregamento ai piedi, l’aloe vera può aiutare a guarire e idratare le ferite. Per almeno due volte al giorno, una foglia di questa pianta va tagliata, aperta a metà e la pasta gelatinosa trasparente che contiene al suo interno va applicata massaggiando delicatamente nella zona interessata. In questo modo si avrà una più efficace e pronta cicatrizzazione di questo tipo di ferita. Se non avete una pianta di aloe in casa, potete usare una crema gel naturale a base di aloe vera.
Si consiglia di usare questo rimedio tutte le sere per alleviare la stanchezza e i dolori ai piedi, soprattutto per le persone che ne soffrono maggiormente!