Per condire la pasta, i crostini, le bruschette, la pizza oppure le torte salate il pesto di zucchine e basilico è la migliore salsa che vi potrà capitare di utilizzare e ve ne innamorerete pazzamente. Indubbiamente, è una vera goduria contro le alte temperature estive e vi aiuterà a rendere ogni pasto decisamente più fresco, oltre che gustoso.
Non si può negare che sia una ricetta diversa rispetto a quella del pesto al basilico originale, però non significa che sia meno buona o sfiziosa. Tra l’altro, non va ad impattare negativamente su un regime alimentare controllato, in quanto sia gli ortaggi, sia il resto degli ingredienti (che reperirete senza difficoltà) hanno una resa ipocalorica, la quale consente di togliersi uno sfizio e tenere sotto controllo il peso.
Un altro vantaggio, che visto l’arrivo della stagione estiva non è da trascurare, riguarda la preparazione a crudo, ovvero che non serve accendere il fornello e questo ottimizza e semplifica i tempi.
La ricetta del pesto di zucchine e basilico, una versione alternativa assolutamente da provare!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo delle zucchine: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Ingredienti
- 80 ml di olio extravergine di oliva
- 30 gr di Parmigiano grattugiato
- 20 gr di pinoli (oppure mandorle, nocciole, anacardi o noci)
- 20 foglie di basilico fresco (o anche di più per un maggior sapore)
- 2 zucchine grandi
- 1 pizzico di sale
Preparazione
- Innanzitutto lavate le zucchine, asciugatele, spuntatele, tagliatele alla julienne, riponetele in una terrina, salatele (non troppo), copritele con un canovaccio e lasciatele riposare per 30 minuti.
- Adesso strizzate adeguatamente le zucchine con le mani, trasferitele nel bicchiere del mixer, aggiungete i pinoli, le foglie di basilico (lavate e asciugate), il parmigiano grattugiato e 50 ml di olio extravergine di oliva.
- Infine frullate, dopodiché incorporate gli ultimi 30 ml di olio extravergine di oliva e andate avanti a lavorare fino ad ottenere una crema densa.
- Quando il pesto di zucchine è pronto potete utilizzarlo subito per le vostre preparazioni. In caso contrario versatelo in un barattolo di vetro e conservatelo in frigo.
Note e consigli
Qualora usiate pinoli o altra frutta secca non sgusciata e pelata dovrete tostarla in padella, bastano giusto pochi minuti a fuoco vivo, poi aspettate che si raffreddi e per eliminare la pellicina strofinatela con un panno pulito.
Inoltre, il vostro pesto si manterrà bene in frigorifero 5-6 giorni, ovviamente a patto che lo sigillate ermeticamente in un vasetto di vetro.
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.