Non consumate questo prosciutto, richiamato dagli scaffali dei supermercati (tra questi anche Eurospin): i lotti e le motivazioni!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Il Ministero della Salute lavora instancabilmente per garantire la salute e la sicurezza dei consumatori. I richiami degli alimenti sono uno strumento fondamentale che il Ministero della Salute utilizza per proteggere il pubblico dai potenziali pericoli derivanti dal consumo di prodotti alimentari non sicuri.

Informare i cittadini sulla presenza di alimenti contaminati o con altri rischi per la salute permette di prevenire gravi malattie che potrebbero essere causate dal consumo di questi prodotti. È inoltre importante notare che, anche se viene emesso un richiamo, ma la persona avesse consumato già i lotti interessati con la conseguente manifestazione dei  sintomi, è bene che si rivolga al proprio medico o si rechi al pronto soccorso.

Quindi è bene rimanere sempre informati sui richiami emanati dal Ministero della Salute il prima possibile. È fondamentale che tutti coloro che acquistano prodotti alimentari prendano tutte le precauzioni possibili per proteggere la propria salute.

Vediamo l’ultimo alimento richiamato dagli scaffali, i lotti e le motivazioni!

Non consumate questo prosciutto, richiamato dagli scaffali dei supermercati: i lotti e le motivazioni!

In data 28 febbraio (anche se i controlli risalgono ben al 23 febbraio) il Ministero della Salute ha emanato un nuovo richiamo alimentare sul suo portale. Questa volta il richiamo alimentare coinvolge alcuni lotti di Prosciutto cotto a trancio di alcuni marchi (ma stesso produttore) venduti in 3 punti vendita diversi.

Il nome del produttore è Motta srl, mentre il marchio di identificazione dello stabilimento/del produttore è CE IT 679L. La sede dello stabilimento invece si trova in via Capuana 44, 20825 Barlassina (MB).

Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto commercializzato è Tigros S.p.A. Il marchio di identificazione dello stabilimento/del produttore è IT C716K CE. Il nome del produttore è Faccia Fratelli s.r.l. La sede dello stabilimento invece si trova in Via Luigi Einaudi 28, Ceva (CN).

1. Prosciutto cotto a trancio – La Bottega del Gusto

Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto commercializzato è Eurospin S.p.A / Spesa intelligente S.p.A. 

I numeri di lotto ritirati sono L230559 con data di scadenza 24-04-2023. Il formato è di 750 grammi.

2. Prosciutto cotto a trancio – Il Mercato

Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto commercializzato è G.S. S.p.A.

I numeri di lotto ritirati sono L230559 con data di scadenza 11-04-2023. Il formato è di 750 grammi (peso variabile).

3. Prosciutto cotto a trancio – Sapori Genuini 

Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto commercializzato è IN’S Mercato S.p.A./C.D.F centro distribuzione freschi srl.

I numeri di lotto ritirati sono L230559 con data di scadenza 09-04-2023. Il formato è di 750 grammi.

Il Ministero della Salute raccomanda a chi avesse acquistato i lotti di prosciutto cotto a trancio richiamati di non consumare il prodotto, ma di riportarli al punto vendita d’acquisto.

Sul sito salute.gov.it si legge che la motivazione del richiamo del prosciutto è per la “Presenza di soia non dichiarata in etichetta”.  Nelle avvertenze invece si legge: “Il prodotto non deve essere consumato da soggetti allergici alla SOIA. I Clienti che avessero acquistato tale prodotto sono pregati di non consumare il prodotto e restituirlo al Punto Vendita”. Il prosciutto cotto interessato al richiamo non presenta invece nessun rischio per le persone non allergiche alla soia.

alimentazioneallerta alimentareministero della saluteprosciutto cotto richiamatoprosciutto cotto ritiratorichiami alimentariritiri alimentari
Commenti (0)
Aggiungi Commento