Verso l’impasto nello stampo per plumcake e poi metto le mele: questa torta si scioglie in bocca | Solo 140 Kcal!

Cosa può esserci di meglio di una torta di mele che si scioglie in bocca per soddisfare la propria golosità? Assolutamente nulla, perché questa ricetta è davvero la migliore nel suo genere. Infatti, non ha proprio nulla da invidiare a quella classica, anzi, probabilmente è anche più buona. E, una volta provata la vostra famiglia se ne innamorerà all’istante, tanto è vero che non appena sfornata sia i grandi sia i piccini faranno a gara per  riuscire ad accaparrarsi la fetta più grande. Di conseguenza, il pericolo che ne possa avanzare anche solo una briciola è davvero remoto, senza contare che una volta finita vi verrà richiesto di rifarla e magari subito.

Desiderio che, sorprendentemente, potrete facilmente esaudire perché il procedimento è davvero molto sbrigativo oltre che facile, così da andare incontro alle esigenze di tutti, pure di chi ha poco tempo in cucina. Inoltre, non contenendo burro è sicuramente più leggera rispetto a molti altri dolci, rivelandosi eccezionalmente perfetta per chi che sta perennemente a dieta per perdere peso.

La ricetta della torta di mele che si scioglie in bocca, deliziosa!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 6
Calorie: 140 a fetta

Ingredienti

  • 2 cucchiai di farina
  • 3 tuorli
  • 3 albumi
  • 1 cucchiaio di yogurt a scelta
  • 1 mela con la buccia e tagliata a fettine sottili
  • 50 gr di olio di semi
  • 50 gr di dolcificante stevia + 1 cucchiaino (oppure in alternativa 100 gr di zucchero normale)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Quanto basta di zucchero a velo

Preparazione

  1. Per prima cosa dividete i tuorli dagli albumi, aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaino di dolcificante stevia (oppure di zucchero) a questi ultimi, poi montateli a neve ben ferma con le fruste elettriche.
  2. Adesso unite 50 gr di dolcificante stevia (o 100 gr di zucchero) ai tuorli, dopodiché sbatteteli con le fruste elettriche finché non risultano belli chiari e lisci.
  3. Ora inserite l’olio di semi, mescolate sempre con le fruste, integrate lo yogurt dal gusto che desiderate, rimestate bene, setacciate e incorporate la farina, inglobate il lievito e amalgamate per far riassorbire le polveri.
  4. A questo punto unite gli albumi in due step, mescolate con la spatola partendo dal basso verso l’alto, dopodiché travasate l’impasto in uno stampo per plumcake foderato con carta apposita, guarnite con la mela (non sbucciata) tagliata a fettine sottili e un cucchiaino di dolcificante stevia.
  5. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 30 minuti ad una temperatura di 170°C, al termine spolverate la torta con lo zucchero a velo e gustatevela.

Per la preparazione del plumcake alle mele, potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale youtube!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

dolci lightTorta di meletorta di mele light
Commenti (0)
Aggiungi Commento