Con la ricotta e la zucca preparo una crema per questa fantastica torta, si scioglie in bocca | Solo 170 Kcal!

Per dare colore alle tristissime giornate autunnali, sicuramente, la torta di crema alla ricotta e zucca è l’ideale! Perché, fidatevi, vi alzerà l’umore strappandovi un sorriso. Infatti è una meraviglia, si scioglie in bocca e regala intense soddisfazioni. Inoltre è un dolce non troppo calorico, quindi non c’è bisogno di preoccuparsi tanto sul numero di calorie. Un altro vantaggio lo rappresenta la sua preparazione, che si presenta semplice e intuitiva.

Ora, se avete intenzione di sorprendere la vostra famiglia (compresi amici e parenti) non dovete fare altro che procurarvi gli ingredienti, allacciarvi il grembiule e mettervi al lavoro.

La ricetta della torta di crema alla ricotta e zucca, si scioglie in bocca!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo in congelatore: 15-20 minuti
Tempo di cottura: 50-60 minuti
Tempo totale: 1 ora e 40 minuti
Porzioni: 8
Calorie: 170 a fetta

Ingredienti

  • 140 gr di farina per dolci
  • 50 gr di burro fuso
  • 15 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 30 gr di zucchero normale)
  • 5 gr di lievito in polvere
  • 1 uovo
  • Quanto basta di zucchero a velo

Cosa occorre per il ripieno alla zucca

  • 250 gr di zucca
  • 17 gr di dolcificante stevia (o 17 gr di zucchero normale)
  • 1 cucchiaino amido di mais
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale

Cosa occorre per il ripieno di ricotta

  • 200 gr di ricotta light
  • 17 gr di dolcificante stevia (o 35 gr di zucchero normale)
  • 5 gr di lievito in polvere
  • 1 tuorlo
  • 2 albumi

Preparazione

Come fare l’impasto per la base (pasta frolla)

  1. Per iniziare versate il burro fuso in una ciotola, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero), lo zucchero vanigliato, il lievito e l’uovo.
  2. Adesso montate adeguatamente con le fruste elettriche, setacciate e inserite una parte della farina, dopodiché riprendete a lavorare fino a quando il composto non sarà liscio.
  3. Setacciate e unite il resto della farina, impastate con le mani per ottenere una pallina di pasta frolla, dividetela a metà e stendetene una parte in uno stampo rotondo con cerniera foderato con carta apposita.
  4. Tagliate in due la metà di pasta frolla avanzata, arrotolate i due pezzi, posizionateli sul bordo dello stampo e riponete il tutto in congelatore per 15-20 minuti.

Come fare il ripieno alla zucca

  1. Sbucciate le zucca, pulitela dai semini e dai filamenti interni, tritatela con un coltello, riponetela in un pentolino con acqua bollente e fatela ammorbidire per 5 minuti.
  2. Scolate la zucca in un colino a maglie strette, trasferitela in un contenitore, unite il dolcificante stevia (o lo zucchero) e l’amido di mais, mixate con un frullatore a immersione così da ottenere una purea, poi unite il tuorlo e mescolate ancora.

Come fare il ripieno alla ricotta

  1. Inserite la ricotta in una terrina, incorporate il dolcificante stevia (o lo zucchero) e il tuorlo, poi battete con il frullatore ad immersione per avere una consistenza liscia.
  2. Ora inglobate l’amido di mais e il lievito, dopodiché riprendete a lavorare per far riassorbire completamente le due polveri.
  3. Montate a neve ben ferma i due l’albumi insieme a un pizzico di sale con le fruste elettriche, poi aggiungetene gradualmente una parte al composto della ricotta e l’altra metà al composto della zucca e, con delicatezza, amalgamate con una spatola dal basso verso l’alto.

Come assemblare la torta

  1. Fatto questo tirate fuori dal freezer lo stampo, bucherellate il fondo della base di pasta frolla con i rebbi di una forchetta, farcite alternando un cucchiaio di ripieno alla zucca con un cucchiaio di ripieno alla ricotta (andando avanti fino ad esaurire gli ingredienti).
  2. Coprite la torta con un foglio di carta stagnola e mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 50-60 minuti a una temperatura di 160°C-170°C, al termine rimuovete dallo stampo e spolverate con lo zucchero a velo.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

dolci lighttorta di ricotta e zuccatorta di zucca dolce
Commenti (0)
Aggiungi Commento