La focaccia al formaggio con un poco di farina, di latte e acqua vi farà ottenere un risultato perfetto che potrete condividere con tutta la famiglia. Infatti, piacerà indistintamente a grandi e piccini perché possiede un gusto davvero unico, il quale si sposa altrettanto bene con la sua estrema morbidezza.
Indubbiamente, è una preparazione salata ideale per un pranzo sfizioso oppure per una merenda pomeridiana diversa dal solito. Senza contare che la si può proporre anche insieme all’aperitivo. Ma vediamo come preparare questa focaccia al formaggio!
La ricetta della focaccia al formaggio: ecco come l’ho preparata, è così buona!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
Ingredienti
- 480 gr di farina
- 200 ml di latte caldo
- 200 ml di acqua tiepida
- 100 gr di scamorza tagliata a cubetti (va bene anche altro formaggio simile)
- 90 ml di olio d’oliva
- 10 gr di lievito secco
- 8 gr di sale
- ½ cucchiaino di zucchero semolato
- Quanto basta di semi di papavero
- Quanto basta di sesamo
Preparazione
- Per prima cosa versate il latte in una scodella, aggiungete l’acqua, l’olio, lo zucchero e il lievito, poi mescolate con una frusta a mano per far sciogliere quest’ultimo.
- Adesso inserite la farina e il sale, dopodiché amalgamate adeguatamente con un cucchiaio di legno per ulteriori 3-5 minuti.
- Una volta ottenuto un composto dalla consistenza omogenea copritelo con la pellicola trasparente, poi lasciatelo riposare per 20 minuti.
- Passato questo lasso di tempo stendete con le mani l’impasto in una leccarda oliata, ricopritelo con la pellicola trasparente e fatelo lievitare per ulteriori 20 minuti.
- A questo punto eliminate l’aria con il manico di un cucchiaio di legno, farcite la superficie con la scamorza, spennellate con latte mischiato a un tuorlo e spolverate con il sesamo e i semi di papavero.
- Infine mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 20 minuti ad una temperatura di 180°C, al termine portate in tavola.
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.