Per preparare una cena gustosa, che venga apprezzata da grandi e piccini e senza dover passare troppo tempo in cucina basta aprire il frigo. In quanto, gli ingredienti necessari li avrete sicuramente già in casa. Ma nello specifico qual è la ricetta che vi vogliamo proporre oggi? Il petto di pollo in salsa all’aglio, un piatto estremamente ricco di sapore, morbido e succulento a cui nessuno riuscirà a resistere.
Senza contare che può tranquillamente essere consumato anche da coloro che stanno seguendo un regime alimentare controllato. Perché, il pollo è una carne bianca del tutto priva di colesterolo e con un basso apporto di grassi.
Inoltre, si rivela anche una buonissima fonte di proteine, di Vitamine, di Magnesio, di Zinco, di Rame, di Ferro e di Fosforo. Ma vediamo come preparare questo piatto gustosissimo!
La ricetta del petto di pollo in salsa all’aglio, saporito e gustoso!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Riposo: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 4
Calorie: 280 a porzione
Ingredienti
- 600 gr di petto di pollo
- 2 cucchiai di olio evo
- 3 cucchiai di farina
- 0,5 cucchiaini di pepe
- 0,5 cucchiaini di sale
Cosa occorre per la salsa
- 150 ml di acqua
- 30 gr di burro
- 5 spicchi d’aglio tritati
- 2 cucchiai di origano
- ⅓ di cucchiaino di farina
Preparazione
- Per iniziare tagliate a bocconcini il petto di pollo, riponetelo in una terrina, conditelo con il pepe e il sale poi lasciatelo riposare 15 minuti.
- Passato questo lasso di tempo versate la farina in una busta, rovesciateci dentro la carne, chiudete e sbattete per impanare adeguatamente.
- Ora scaldate l’olio in una padella antiaderente, aggiungete il pollo e fatelo cuocere a fiamma media per 6 minuti su ambo i lati.
- Fatto questo togliete il pollo e mettete il burro, fatelo sciogliere, unite l’aglio, soffriggetelo 1 minuto, incorporate la farina, mescolate, insaporite con l’origano e inglobate l’acqua.
- Infine, più precisamente quando la salsa si sta rapprendendo, ributtate in padella la carne, amalgamate e fatela saltare per qualche istante per far formare una piccola crosticina croccante. Accompagnatelo ad una insalatina fresca o delle verdure di stagione crude o cotte al vapore per completare il piatto.
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.