Gnocchi piemontesi, i rabaton di ricotta e bietole perfetti anche per la dieta. Solo 160 Kcal!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Per un pranzo estremamente sfizioso, molto light ed estremamente nutriente gli gnocchi piemontesi, o per essere più precisi i rabaton, sono davvero l’ideale. Infatti sono l’ideale per riuscire a soddisfare le esigenze alimentari di tutti, in quanto sono un piatto vegetariano talmente tanto buono e gustoso che sarà amato addirittura dai più piccolini di casa. I quali, sorprendentemente, mangeranno le verdure e lo faranno senza fare i capricci.

La forma di questi gnocchi può richiamare alla mente i cannelloni, anche se nulla vi vieta di dargli la forma di polpettine. L’importante è arrotolarli (rabattate in Piemonte vuol dire arrotolare) nella farina.

Per prepararli occorrono le bietole e la ricotta, due alimenti decisamente salutari perché le prime sono ricche di Vitamina C, di Vitamina K, di Calcio e Magnesio. Nutrienti fondamentali per contrastare l’osteoporosi, rafforzare le ossa e i denti e mantenere in salute il sistema nervoso.
Invece, la ricotta apporta una buona quantità di proteine, riboflavina e retinolo. Inoltre è particolarmente ipocalorica, molto digeribile e nutriente, tra l’altro a patto di non esagerare può essere consumata anche da chi soffre di colesterolo alto. Ma vediamo come realizzare questi gnocchi!

La ricetta degli gnocchi piemontesi, i rabaton con ricotta e bietole!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: per 4 persone
Calorie: 160 Kcal

Ingredienti

  • 500 gr di ricotta light
  • 500 gr di bietole
  • 100 gr di Parmigiano grattugiato
  • 70 gr di pangrattato
  • 50 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 2 uova
  • 2 ciuffi di maggiorana
  • Quanto basta di salvia
  • Quanto basta di noce moscata
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite la ricotta in un colino a maglie fini un’ora prima di mettervi al lavoro, così che possa sgocciolare e perdere tutto il siero.
  2. Adesso fate bollire dell’acqua salata in una casseruola, inserite le bietole, fatele scottare, scolatele, aspettate che si intiepidiscano, strizzatele e mixatele.
  3. Ora versate la ricotta, le uova, le bietole, la maggiorana e 70 gr di Parmigiano in una terrina, amalgamate con un cucchiaio di legno e un po’ alla volta incorporate anche il pangrattato.
  4. Una volta ottenuto un composto dalla consistenza morbida e lavorabile unite la noce moscata e il sale, poi spostatevi sul piano da lavoro leggermente infarinato, con la mani date la forma agli gnocchi e arrotolateli nella farina.
  5. Fatto questo mettete a bollire a fuoco alto una pentola d’acqua salata, scaldate il forno a una temperatura di 170°C e rivestite con apposita carta una teglia.
  6. Infine sbollentate velocemente gli gnocchi, scolateli con la schiumarola, adagiateli nella leccarda, conditeli con il burro, il resto del Parmigiano e la salvia e infornateli per 15 minuti ad una temperatura di 170°C.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

gnocchi bietola e ricottagnocchi piemontosiricette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento