Oggi questo alimento è l’ingrediente principale di molte ricette della cucina mondiale. Inoltre, la sua coltivazione si è diffusa in quasi ogni angolo del pianeta. Oltre ad aggiungere sapore e aroma ai piatti, questo alimento è diventato un buon alleato della salute. Ma qual è questo alimento? Si tratta dell’aglio, la pianta dalle mille virtù utilizzata non solo in cucina per insaporire i piatti, ma anche a scopo terapeutico.
Tuttavia, bisogna tener presente che il suo consumo deve essere accompagnato sempre da una dieta equilibrata e da buone abitudini alimentari.
Aglio, un potente antibiotico che abbassa il colesterolo e protegge lo stomaco
Il consumo di aglio potrebbe contribuire a migliorare la dieta e, grazie a questo, può servire come coadiuvante per migliorare la salute.
1. Abbassa il colesterolo
Le malattie cardiovascolari sono sempre al centro della ricerca per l’urgenza di trovare una cura che possa prevenirle o evitarle. A tal proposito, questo studio pubblicato su Nutrition Journal ha riscontrato molti effetti positivi dei preparati di aglio, compreso il suo estratto, su vari problemi di salute, come la riduzione del rischio di problemi cardiaci.
Lo stesso studio chiarisce che la quantità di informazioni scientifiche raccolte sulle proprietà dell’aglio mostra che il suo consumo apporta benefici per il cuore grazie ai suoi effetti cardioprotettivi e la sua capacità antiossidante.
L’aglio potrebbe essere considerato come un’opzione alternativa rispetto ai tradizionali farmaci per abbassare il colesterolo in pazienti con colesterolo leggermente elevato, come indicato in questo studio.
2. Antibiotico naturale
Secondo questo studio pubblicato su Science Direct, l’aglio ha un’azione antibiotica che potrebbe aiutare a inibire l’attività di alcuni tipi di batteri e funghi. In effetti, si suggerisce che potrebbe essere una buona opzione perché non ha effetti collaterali.
3. Fa bene al cervello
Uno degli effetti dell’invecchiamento può essere la comparsa di condizioni come il morbo di Alzheimer e la demenza, che incidono progressivamente sulla capacità delle persone di svolgere le proprie attività quotidiane in modo autonomo.
Uno studio sul Libyan Journal of Medicine suggerisce che il consumo di aglio può avere un’azione neuroprotettiva sul corpo, contribuendo a ridurre il rischio di demenza, compresa la demenza vascolare e il morbo di Alzheimer.
4. Controllo della pressione sanguigna
Le malattie cardiovascolari possono verificarsi a causa dell’ipertensione. Un articolo su Molecular and Cellular Biochemistry suggerisce che il consumo di aglio potrebbe essere utile per le persone ipertese, poiché aiuta a contrastare lo stress ossidativo nel corpo, un fattore che influenza la pressione sanguigna.
5. Allevia il raffreddore
Uno degli usi salutari dell’aglio è come rimedio casalingo per alleviare il comune raffreddore. Infatti, nella cultura popolare si crede che mangiare questo cibo crudo ai primi segni di un raffreddore possa aiutare a ridurne i sintomi.
Apparentemente questa teoria non è lontana dalla realtà, dal momento che questa revisione sistematica pubblicata sulla Chochrane Library riporta i risultati di un’indagine condotta su persone che hanno consumato aglio ogni giorno, per tre mesi. Questi hanno mostrato effetti positivi in termini di diminuzione del numero di raffreddori.
6. Rafforza le ossa
Sebbene non ci siano ricerche conclusive quando si parla dei benefici dell’aglio sulla salute delle ossa, questo studio pubblicato su The Journal of Dietary Supplements evidenzia che il consumo di aglio era associato ad un aumento dei livelli di estrogeni nelle donne in menopausa, che potrebbe ridurre il rischio di soffrire di osteoporosi.
7. Previene le vene varicose
Le vene varicose, oltre ad essere antiestetiche, sono anche un problema di salute a cui dovresti prestare molta attenzione. Come accennato in precedenza, l’aglio ha proprietà antiossidanti che possono aiutare a stimolare la circolazione e ad abbassare la pressione sanguigna. Questo, accompagnato da uno stile di vita sano, aiuterebbe nella prevenzione delle vene varicose.
8. Contrasta le infezioni
Poiché ha proprietà antibiotiche, uno degli usi più comuni nella cultura popolare per prevenire l’infezione di ferite e graffi è quello di schiacciare uno spicchio d’aglio e applicarlo sulla zona interessata.
Tuttavia, è importante sottolineare che va usato con cautela e solo nei casi in cui non è possibile disinfettare diversamente, in quanto è un ingrediente che potrebbe causare irritazioni.
9. Protegge lo stomaco
Secondo questo studio pubblicato sulla rivista di fitomedicina Avicenna, il consumo di aglio crudo potrebbe essere prescritto, insieme ai farmaci di routine, per aiutare a trattare gli effetti dell’H. pylori, un batterio che causa l’infiammazione dello stomaco, meglio conosciuta come gastrite.
Naturalmente, come nei casi precedenti, sono necessarie ulteriori studi. In ogni caso, puoi consultare il tuo medico se intendi consumare questo alimento come integratore.
10. Riduce il dolore articolare
Sebbene l’aglio da solo non riduca o prevenga condizioni come l’artrite, si ritiene che, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, potrebbe essere un buon coadiuvante per ridurre il dolore, l’infiammazione e la rigidità nei pazienti con questa condizione.
Come consumare l’aglio per abbassare il colesterolo
- Tritare in un mortaio 350 grammi di aglio, poi trasferirlo in un contenitore di vetro e aggiungere 200 ml di alcool alimentare. Se non volete tritarli, potete anche schiacciare gli spicchi e aggiungerli direttamente all’alcool.
- Chiudete ermeticamente e lasciate riposare per 10 giorni in un luogo asciutto e lontano dalla luce.
- Passati i 10 giorni, filtrate e lasciate riposare per altri 3 giorni.
- Potete ora assumere questo rimedio prima dei pasti principali della giornata, bastano poche gocce diluite in acqua.
Leggi anche Zenzero, aglio e miele: un potente rimedio per abbassare il colesterolo alto
Un altro modo per sfruttare tutte le proprietà dell’aglio, è quello di consumarne uno spicchio crudo, magari grattugiato su una fetta di pane integrale con un filo d’olio extravergine, poiché con la cottura si perdono alcuni dei principi attivi e i benefici saranno minori. Si consiglia di seguire sempre una dieta varia e bilanciata per restare in salute e fare esercizio fisico almeno 30 minuti al giorno.