La ricetta del pane al latte in padella è molto buona, semplice, veloce e davvero super versatile. In quanto, per prepararlo non sarà necessario perdere troppo tempo per la lievitazione. Indubbiamente, è l’ideale per accompagnare salumi e formaggi, perché gli regala un tocco in più e rende il momento della cena ancora più perfetto.
Grazie al latte, otterrete un panificato decisamente sano e genuino, ma soprattutto morbido. La cottura è davvero velocissima, infatti si cuoce in padella in soli 8 minuti. Anche la preparazione è semplice, così tutti possono provare a realizzare questa ricetta! Non dovete far altro che aggiungere tutti gli ingredienti ed impastare con le mani fino a realizzare un panetto. Ma vediamo la ricetta!
La ricetta del pane al latte in padella, senza lievitazione
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 8 minuti
Tempo totale: 28 minuti
Porzioni: 6
Ingredienti
- 300 gr di farina 00 (oppure a piacere)
- 150 ml di latte (va bene anche vegetale se preferite)
- 8 gr di lievito istantaneo in polvere per preparazioni salate
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Per iniziare setacciate e versate in una terrina la farina insieme al lievito, aggiungete il latte, l’olio a filo e il sale, poi impastate.
- Adesso trasferitevi sul piano da lavoro (o spianatoia) e riprendete a lavorare il tutto, andando avanti fino ad ottenere un panetto dalla consistenza bella liscia e soffice.
- Ora dividete il vostro impasto in sei parti uguali, realizzate delle palline, stendetele una per volta e appiattitele dal centro verso l’esterno, così da avere dei dischetti.
- Infine, fate scaldare una padella antiaderente oleata, inserite i dischetti uno per volta, copriteli con un coperchio e lasciateli cuocere a fuoco basso 5 minuti da un lato e 3 minuti dall’altro.
- Una volta che i panini sono pronti conditeli con una spennellata di olio, una spolverata di sale, origano e rosmarino e portate in tavola. Se volete può essere gustato anche a merenda con una fetta di bresaola o del prosciutto cotto o accompagnare i vostri secondi piatti.
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.