Questo ortaggio è stato apprezzato per essere un’importante fonte di macronutrienti e micronutrienti chiave per il corretto funzionamento del corpo. È composto per l’85% da acqua e fornisce carboidrati, proteine e grassi. Concentra inoltre sostanze fitochimiche, vitamine e minerali la cui assimilazione ha grandi benefici per l’organismo. Anche se molti non sono amanti del suo sapore, vale la pena inserirlo nella dieta regolare per goderne le proprietà.
Cavolfiore, ricchissimo di vitamina C e con poche calorie
I benefici nutrizionali del cavolfiore sono stati utilizzati in molte culture in tutto il mondo. Sebbene esistano altre verdure con caratteristiche simili, questa si distingue come una delle più complete. Per essere più precisi, ogni tazza (128 g) di cavolfiore crudo fornisce:
- Calorie: 25
- Fibra: 3 grammi
- Vitamina C: 77% della dose giornaliera raccomandata (RDA)
- Vitamina K: 20% della RDA
- Folato: 14% della RDA
- Acido pantotenico: 7% della RDA
- Potassio: 9% della RDA
- Manganese: 8% della RDA
- Magnesio: 4% della RDA
- Fosforo: 4% della RDA
Il cavolfiore protegge dal diabete e dall’arteriosclerosi
Se prendiamo in considerazione le informazioni di cui sopra, non dovremmo essere sorpresi dai benefici del cavolfiore. Non lo consumi ancora regolarmente? Scopri perché è così importante iniziare a mangiarlo.
1. Promuove la salute del cuore
Il cavolfiore contiene una sostanza chiamata sulforafano. Secondo la ricerca, il sulforafano ha un effetto protettivo sulle malattie cardiovascolari, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, come possiamo vedere nell’articolo pubblicato nel 2015 sulla rivista Oxidative Medicine and Cellular Longevity.
Pertanto, il sulforafano aiuta a proteggere il corpo dall’ipertensione, dal colesterolo alto, dall’arteriosclerosi e persino dal diabete e dalle sue complicanze.
2. Ha proprietà antinfiammatorie
Il cavolfiore ha una serie di nutrienti antinfiammatori, tra cui l’indolo-3-carbinolo, o I3C, che è un composto che aiuta a prevenire reazioni infiammatorie ad alto livello, secondo questo studio pubblicato nel 2010 sulla rivista Mediators of Inflammation.
3. Fa bene all’apparato digerente
Essendo un’importante fonte di fibre, il cavolfiore è un buon alleato per la salute dell’apparato digerente. Infatti, secondo il World’s Healthiest Foods, il consumo di cavolfiore può aiutare a proteggere il rivestimento dello stomaco.
Questo perché il sulforafano aiuta a prevenire la crescita di Helicobacter pylori nello stomaco e ad impedirgli di attaccarsi alle pareti, secondo questo articolo del 2009 sulla rivista Cancer Prevention Research.
Cous cous di cavolfiore, la ricetta gustosa che può sostituire la farina
La scoperta di questa ricetta senza farina si adatta benissimo a tutti i tipi di preparazioni. Si usa per insalate, stufati, base pizza, può essere utilizzato al posto del riso. Ed è davvero facile.
Ingredienti (per 4 persone)
- Cavolfiore 700 g
- Olio extravergine di oliva 30 ml
- Succo di limone 15 ml
- Sale 4 g
- pepe nero macinato 1 g
Come preparare il cous cous di cavolfiore
- Eliminate dal cavolfiore il tronco centrale e i gambi e metteteli da parte per un’altra preparazione. Lavate e scolate i fiori e i gambi fini.
- Grattugiate il cavolfiore con una grattugia a fori grande o con un tritacarne elettrico, fino ad ottenere dei grani simili alla semola di cous cous.
- Una volta ridotto in grani, utilizzate questa preparazione cruda, aggiungendo peperoni, cipolla, pomodoro, cetriolo, prezzemolo, aglio e una vinaigrette a piacere.
Un’altra ricetta gustosa da fare con il cous cous di cavolfiore
- Se il cavolfiore crudo non è di tuo gradimento, può essere cotto a vapore.
- Mettete in una pentola con cottura a vapore con pochi centimetri d’acqua e fate bollire a fuoco basso.
- Mettete un canovaccio sopra il piroscafo e aggiungete il couscous di cavolfiore. Aggiustate di sale e pepe e cuocete coperto per circa 5 minuti a fuoco medio.
- Trascorso il tempo di cottura, scoprite, prendete il canovaccio per le estremità e mettete da parte il cavolfiore in un contenitore. Da qui può essere utilizzato in insalate, stufati e quello che volete. Potete usarlo anche come guarnizione, ed è delizioso condito con spezie, menta, olio o burro.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.