2 tazze di lenticchie! Il pane proteico e ricco di fibre ha solo 170 calorie, ed è senza farina

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Quando si vuole perdere peso occorre fare dei sacrifici e privarsi di molte cose che bisogna assolutamente evitare di mangiare, così da non annullare tutti i propri sforzi. Però, nonostante la buona volontà c’è un alimento a cui è impossibile rinunciare, ovvero il pane, che sulle tavole italiane è presente sia a pranzo sia a cena.

Quindi, se si sta seguendo una dieta una validissima alternativa può essere il pane di lenticchie. Questa preparazione è l’ideale per evitare di mettere su peso e poi è estremamente buono e gustoso. Inoltre, la presenza di questi legumi apporta tanti benefici all’organismo perché sono perfetti per coloro che sono affetti da denutrizione, da affaticamento mentale (compreso quello fisico) e da anemia.

Questi fantastici legumi sono anche estremamente ricchi di fibre e in questo modo, indubbiamente, favorirete l’attività quotidiana dell’intestino. Senza contare che possiedono anche proprietà antiossidanti. Inoltre, le lenticchie riescono a rallentare l’assorbimento dei carboidrati ed evitare i picchi glicemici. Quindi, questo vuol dire che sono indicate per le persone che soffrono di diabete. Ma vediamo come prepararlo!

La ricetta del pane di lenticchie, morbido e facilissimo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 12 fette grandi
Calorie: 170 a fetta

Ingredienti

Preparazione

  1. Per iniziare versate le lenticchie in una terrina, copritele con l’acqua e con un piatto e lasciatele riposare per tutta la notte (quindi è meglio iniziare dalla sera prima).
  2. Adesso scolatele e lavatele con la stessa acqua per un paio di volte, poi trasferitele nel bicchiere del mixer e frullatele, così da ottenere una sorta di purea e travasate 3 cucchiaiate di composto in una scodella.
  3. Ora aggiungete nel frullatore le uova, lo yogurt, un filo d’olio, il sale e il pepe, dopodiché mixate bene e aggiungete il tutto alle vostre lenticchie.
  4. Fatto questo mescolate con una spatola, inserite il prezzemolo, la feta e il lievito, amalgamate, versate l’impasto in una pirofila di vetro precedentemente oliata e guarnite con i semi di sesamo.
  5. Infine, mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 30-35 minuti ad una temperatura di 180°C, al termine tagliate il pane a quadratini e portatelo in tavola.

Per il procedimento pel pane di lenticchie, potete guardare la video ricetta!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

pane alle lenticchiepane di legumipane di lenticchiericette light
Commenti (0)
Aggiungi Commento