Il consumo di vitamine è essenziale per mantenerci sani, energici, attivi e pieni di vita. Tuttavia, non tutti siamo consapevoli che anche questi integratori devono essere consumati in determinate quantità. Quando si inizia ad assumere vitamine, è necessario verificare di quante ne abbiamo bisogno e qual è il limite giornaliero stabilito che possiamo consumare. Troppa vitamina D è dannosa!
Bisogna considerare che molti cibi e bevande contengono la quantità di vitamine di cui abbiamo bisogno durante la giornata, quindi assumere un integratore non avrebbe senso e potrebbe essere dannoso per la salute. Nel caso della vitamina D, questa si ottiene dalla trasformazione del colesterolo all’esposizione ai raggi solari . Alcune persone ricevono abbastanza luce solare e si nutrono in modo tale da mantenere alte le proprie riserve. Tuttavia, altri hanno bisogno di un integratore vitaminico per bilanciare il basso apporto di questo nutriente. L’errore è assumerla senza ricetta e nelle dosi sbagliate.
Troppa vitamina D, cosa succede al corpo!
La vitamina D non si dissolve con l’acqua, quindi è difficile per il corpo eliminarla e quindi viene accumulata. Questo nutriente funziona come un ormone steroideo e si trova in circolo all’interno delle cellule. Le sue funzioni sono molteplici all’interno del corpo umano. Ci sono studi che collegano il mantenimento di livelli adeguati di questo nutriente con un minor rischio di sviluppare malattie.
Quando la vitamina è in eccesso nell’organismo, l’assorbimento del calcio nell’intestino inizia ad aumentare. Questo provoca ipercalcemia. Altri organi colpiti sono i tessuti molli come i polmoni, i reni e il cuore.
Alcune condizioni minori che possono verificarsi, secondo uno studio sulla tossicità delle vitamine pubblicato sulla rivista Frontiers in Endocrinology sono:
- Confusione
- Stitichezza
- Nausea e vomito
- Ansia e depressione
- Affaticamento muscolare e dolore osseo
L’assunzione giornaliera raccomandata di vitamina D dovrebbe essere inferiore a 4000 UI. Tuttavia, la probabilità di assumere un eccesso di questa vitamina solo attraverso il cibo o la luce solare è minima.
Per intossicarsi, il paziente deve avere un livello superiore a 150 ng/ml (375 nmol/l) presente nel sangue. Fortunatamente, quasi tutti i casi di tossicità sono reversibili, mentre una piccola percentuale può presentare calcificazioni delle arterie o insufficienza renale.
9 sintomi per riconoscere un’eccesso di vitamina D nel corpo
A volte l’eccessivo accumulo della vitamina D nel corpo, non ha sintomi. Tuttavia, in casi moderati si verificano alcune delle seguenti condizioni:
- Ansia
- Stitichezza
- Ipercalcemia
- Insufficienza renale
- Nausea e vomito
- Pressione sanguigna alta
- Perdita dell’udito
- Alterazione della coscienza
Come eliminare l’eccesso di vitamina D nel corpo
- Per prima cosa bisogna recarsi al centro sanitario, dove verranno prescritti gli esami necessari per rilevare i livelli del componente nel sangue.
- Bisogna eliminare gli integratori di vitamina D in caso di livelli alti. E’ meglio mantenere l’assunzione al di sotto di 4000. Per i bambini e gli anziani saranno sufficienti 700 UI al giorno.
- Generalmente, questo medicinale è prescritto per le persone i cui luoghi di residenza hanno poca luce solare o non si espongono al sole.
- Includi questi alimenti: pesce, legumi e latte con vitamina D. Questo, sommato all’esposizione al sole, soddisferebbe la quota giornaliera che il corpo richiede.
- Sarà inoltre necessario ridurre l’assunzione di integratori o cibi ricchi di calcio.
La vitamina D in eccesso dovrebbe essere evitata!
L’eccesso di vitamina D può richiedere mesi e persino anni per manifestarsi, rendendola una malattia difficile da rilevare. Devi imparare a riconoscere i suoi sintomi da altre malattie. Ad ogni modo, non dimenticare che la cosa più comune è presentare un deficit di questo nutriente, non un sovradosaggio. Per questo motivo è utile consultare il proprio medico per valutare i livelli di questa vitamina, che possono essere correlati alla comparsa di patologie a medio e lungo termine.
Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.