Per chi segue una dieta vegetariana ma non solo, sicuramente, le polpette ai funghi senza carne sono sempre perfette per essere consumate, in allegria, con tutta la famiglia. Infatti, sono estremamente buone e così gustose che conquisteranno addirittura i bambini piccoli. Senza contare che sono perfette anche per chi sta seguendo una dieta ipocalorica.
Ma ci sono altri motivi per prepararle? La risposta è si, perché i funghi sono un tipo di alimento che possiede davvero tantissime proprietà. Tra l’altro, una più salutare dell’altra. Per chi non lo sapesse la loro composizione è formata al 90% di acqua, quindi hanno un apporto calorico e di grassi molto ma molto basso, potremmo dire quasi nullo.
Poi, indubbiamente, sono una ricca fonte di fibre che aiutano per la regolarità intestinale, ma non solo. Possiedono anche un buon contenuto di proteine, vitamine e sali minerali come ferro, calcio e potassio. Sostanzialmente, si può affermare che i funghi sono un alimento ottimo per un regime alimentare sano ed equilibrato, che tutti per il nostro bene dovremmo adottare sempre.
La ricetta delle polpette ai funghi senza carne, deliziose!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 16 polpette
Calorie: 55 a polpetta
Ingredienti
- 250 gr di funghi champignon (meglio se freschi)
- 150 gr di mollica di pane vecchio
- 60 gr di formaggio grattugiato
- 2 uova
- 1 rametto di rosmarino fresco
- 1 spicchio d’aglio sminuzzato
- un filo di olio extravergine di oliva
- Qualche foglia di prezzemolo fresco tritato
- Quanto basta di pepe
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Per prima cosa pulite i funghi con un pennellino da cucina (o un coltellino) così da togliere ogni traccia di sporco, poi tagliateli a fettine.
- Adesso mettete l’olio, l’aglio e i funghi in una casseruola, insaporiteli con il sale e il pepe e fateli andare a fuoco medio per farli rapprendere, dopodiché lasciateli raffreddare e tritateli con un coltello.
- Ora trasferite i funghi in una ciotola, aggiungete il prezzemolo, la mollica del pane sbriciolata, le uova e il formaggio grattugiato, impastate con le mani per poi passare al cucchiaio.
- Fatto questo date forma alle vostre polpette, quindi prelevate un poco di composto per volta, arrotolate e adagiate in un piatto.
- Infine fate scaldare l’olio in una casseruola, inserite le polpette e lasciatele cuocere completamente fino alla doratura.
- Quando sono pronte trasferitele in un vassoio (o una teglia di ceramica), guarnitele con il rosmarino e servitele.
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.