State cercando un dolce soffice, goloso e terribilmente soddisfacente? Allora il pan magico alle mele può proprio fare al caso vostro. Perché, si scioglierà deliziosamente in bocca al primo assaggio. Sicuramente, piacerà a tutta la famiglia che in questo modo potrà fare un buona colazione, incominciando nel migliore dei modi la giornata e affrontando al meglio le incombenze quotidiane.
Inoltre, può anche aiutare a concedersi un piccolo e gustoso break pomeridiano ma non solo, in quanto è perfetto pure dopo cena come dessert e se avete ospiti farete un vero figurone. La sua principale caratteristica non è solo il gusto ma anche il profumo, il quale risulta particolarmente aromatizzato dalla cannella e la scorza di arancia, che insieme gli regalano quel tocco in più che lo rende irresistibile.
Poi, la sua estrema leggerezza e l’assenza di grassi dipende dal fatto che non c’è il burro che tra l’altro non comprometterà il composto. Perché, rimane ugualmente bello morbido e si potrebbe dire che assomiglia a una nuvola. La preparazione poi è semplicissima, non occorre utilizzare nessun tipo di elettrodomestico, si fa tutto a mano o al massimo con le fruste elettriche. E, ci impiegherete pure poco tempo.
La ricetta del pan magico alle mele, i bambini lo mangeranno sempre
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 190 a fetta
Ingredienti
- 320 gr di farina
- 100 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 200 gr di zucchero semolato)
- 60 ml di olio di semi
- 20 ml di latte
- 16 gr di lievito per dolci
- 3 mele
- 1 uovo grande
- 1 scorza grattugiata di arancia
- Quanto basta di cannella
Preparazione
- Per iniziare accendete il forno e fatelo scaldare a una temperatura di 180°C, contemporaneamente rivestite con della carta da forno bagnata e strizzata una teglia grande 26 centimetri (se preferite oliatela, inzuccheratela o infarinatela).
- Adesso, dopo averle sbucciate e pulite eliminando il torsolo, riducete 2 mele a pezzi belli grandi e la restante fatela a fettine.
- Ora rompete le uova in una ciotola, se volete potete utilizzare anche un mixer, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e montate bene il tutto.
- Una volta che la consistenza del vostro composto risulta spumosa unite prima l’olio a filo, il latte, poi a pioggia la farina e il lievito setacciati, dopodiché riprendete a lavorare.
- Quando tutti gli ingredienti si sono incorporati adeguatamente uno con l’altro, inserite la mela tagliata a pezzi e mescolate ancora.
- Fatto questo la consistenza del vostro composto dovrebbe essere omogenea, quindi travasatelo nella teglia che avete preparato e decoratelo con le mele a fettine.
- Infine, mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 45 minuti a una temperatura di 180°C, al termine fate la prova dello stuzzicadenti, se occorre sposate la tortiera sul ripiano più basso e fate andare per altri 5 minuti.
- Prima di servire, aspettate che la torta si sia completamente raffreddata e non dimenticatevi di guarnirla con un po’ di zucchero a velo se volete.
Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.