La torta proteica americana: poca farina, ma tanto formaggio. Solo 170 calorie!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Ecco la torta proteica americana fatta in casa molto facile da preparare. E’ una delle ricette più semplici e gustose che si possano fare. E’ un dolce realizzato con poca farina e ha un alto contenuto di proteine date dal formaggio proteico. Quindi può essere gustata senza problemi a dieta e da tutti gli sportivi. Anche i bambini la ameranno, perché è davvero tanta cremosa che si scioglie in bocca.

Si tratta di una torta dolce e gustosa, perfetta per un dessert o una golosa colazione o merenda.  Può essere servita anche da sola, così com’è, oppure accompagnata da miele, da una qualsiasi marmellata o confettura senza zuccheri, o ancora della crema pasticcera light.  Ma vediamo ora la ricetta!

La torta proteica americana, poca farina ma tanto formaggio

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 5
Calorie: 170 a fetta

Ingredienti

  • 350 gr di formaggio cremoso (tipo philadelphia proteic)
  • 2 uova grandi
  • 170 gr di panna light (granarolo -50% di grassi)
  • 40 gr farina per dolci
  • 50 gr di dolcificante stevia (oppure 100 gr di zucchero normale)

Preparazione 

  1. Iniziamo ad ungere uno stampo dal diametro di 20 cm rivestito da carta forno e preriscaldiamo il forno a 200ºC.
  2. In una ciotola aggiungiamo tutti gli ingredienti, la crema di formaggio, la panna, le due uova, il dolcificante (o lo zucchero) e infine, la farina. È necessario che la crema di formaggio sia a temperatura ambiente per poterla lavorare.
  3. Iniziamo a sbattere bene gli ingredienti con una frusta a mano fino ad eliminare tutti i grumi.
  4. Versiamo il composto nello stampo e cuociamo in forno precedentemente riscaldato a 200ºC per circa 45 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
  5. Una volta che la torta è cotta, la lasciamo raffreddare a temperatura ambiente senza toglierla dallo stampo.
  6. Possiamo conservarla anche in frigo e mangiarla fredda, ma sarebbe meglio cacciarla fuori un’oretta prima e  mangiarla a temperatura ambiente.
  7. Potete accompagnarla con della marmellata light a piacere, del miele, o ancora della crema pasticcera light.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Cheesecakedolci lighttorta al formaggio
Commenti (0)
Aggiungi Commento