Pan di mandarino, una torta sofficissima come una nuvola e con sole 180 calorie!

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Le mattinate invernali sono fredde e cupe, però grazie al pan di mandarino è possibile renderle più calde e colorate. In quanto, facendo colazione con questo buonissimo dolce si inizia la giornata con una carica e un’energia diverse dal solito. Inoltre, nel caso in cui avete bambini in tenera età potete proporgli questo goloso dessert per merenda. Oppure, se non avete figli niente vi vieta di mangiarlo voi per fare un break pomeridiano, in modo poi da tornare alle vostre attività con il buonumore.

Pan di mandarino, una dolcissima ricetta con il tipico frutto autunnale

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 12
Calorie: 180 a porzione

Ingredienti

  • 450 gr di clementine
  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 300 gr di zucchero normale o di canna)
  • 130 gr di yogurt bianco
  • 70 ml di olio di semi
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per iniziare prendete la vostre clementine e sbucciatele, poi dopo averle divisi a spicchi trasferitene le metà dentro un recipiente.
  2. Invece, l’altra metà dei mandarini andrà versata nel boccale del mixer insieme al dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e lo yogurt, dopodiché frullate il tutto a più riprese per ottenere una crema dalla consistenza omogenea e densa.
  3. Adesso aggiungete le uova, poi dopo averli setacciati anche la farina e il lievito, i quali per evitare che si formino eventuali grumi vanno incorporati un poco alla volta, dopodiché amalgamate bene il tutto.
  4. Fatto questo imburrate e infarinate uniformemente uno stampo, il quale deve avere un diametro che misuri 20 centimetri, poi trasferiteci dentro il vostro impasto.
  5. Infine guarnite la superficie con la metà degli spicchi che avete tenuto da parte, poi infornate in modalità ventilata per 50 minuti a una temperatura di 180°C. Per non far bruciare la torta, consigliamo di coprirla con della carta di alluminio a metà cottura.
  6. Per assicurarvi che il vostro dolce sia pronto fate la prova dello stuzzicadenti, poi prima di servire lasciate che si raffreddi e decorate con una spolverata di zucchero a velo se volete.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.

dolce a mandarinotorta al mandarino
Commenti (0)
Aggiungi Commento