Per la gioia dei più golosi in questo articolo parleremo del Danubio al Nesquik, ovvero dei dolcissimi fagottini di pasta lievitata davvero molto particolari. In quanto, questi vanno preparati singolarmente e successivamente, più precisamente dopo aver lievitato, si uniscono a formare un pezzo unico. Sono perfetti per la prima colazione o la merenda, inoltre sono soffici e leggeri. Ma vediamo ora la ricetta!
La ricetta del Danubio al Nequisk, la golosa variante leggera del dolce classico
Tempo di preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 4 ore
Cottura: 30 minuti
Tempo totale: 5 ore
Porzioni: 15
Calorie: 130
Ingredienti
- 120 gr di farina 00
- 175 gr di farina di Manitoba
- 100 gr di Nesquik
- 7 gr di dolcificante in polvere stevia (oppure 15 gr di zucchero normale o di canna)
- 50 gr di burro
- 2 gr di sale
- 4 gr di lievito di birra secco
- 100 ml di latte intero
- 1 scorza di arancia grattugiata
- 1 uovo (mentre un altro uovo servirà poi per spennellare)
- 80 gr di gocce di cioccolato
Preparazione
- Per prima cosa bisognerà iniziare a preparare l’impasto aiutandoci con una planetaria, la quale servirà a versare dentro una ciotola la farina 00 e quella di Manitoba (si ricorda che prima occorre setacciarle), insieme alla scorza d’arancia grattugiata e il nesquik iniziando a lavorare gli ingredienti.
- Invece, da parte occorre intiepidire del latte per farci poi sciogliere il lievito, che dovrà poi essere aggiunto al nostro impasto.
- Successivamente si procede con l’aggiunta dell’uovo, del dolcificante, del sale e del burro mentre si continua ad impastare.
- Una volta che tutti gli ingredienti sono incorporati bene tra di loro l’impasto è pronto, quindi si può spostarlo sul tavolo (o piano) e continuare per un poco a lavorarlo.
- Dopodiché bisogna creare una palla, la quale va poi messa dentro una ciotola e avvolta con la pellicola trasparente e lasciarla lievitare per 3 ore.
- Una volta completata la lievitazione si prende l’impasto e lo si rimette sul piano di lavoro, qui andremo creare 15 panetti di 40 gr ciascuno.
- Una volta stesi singolarmente si procederà aggiungendo qualche goccia di cioccolato.
- Completata questa operazione chiuderemo i nostri panetti per ottenere dei fagottini, i quali andranno poi posizionati leggermente distanziati in una teglia foderata con la carta da forno, dopo averli nuovamente ricoperti con la pellicola trasparente li lasciamo lievitare per un’altra ora ancora.
- A questo punto, ovvero una volta completata la seconda lievitazione, i fagottini saranno attaccati uno con l’altro e li può spennellare con l’uovo, dopodiché li si può mettere a cuocere per 30 minuti a 160°C nel forno ventilato, mentre se si possiede un forno statico si lasceranno dentro per 40 minuti a 180°C.