La torta margherita senza burro e senza fecola è una ricetta leggera e golosa che potete preparare quando avete voglia di dolce. Questo dolce è un classico della cucina italiana, che un tempo veniva preparato puntualmente in occasione delle feste, a Natale, a Pasqua, a Ferragosto, nei compleanni e negli anniversari. Poi, con l’avvento delle centinaia di dolci più moderni, la tradizione è stata accantonata.
La caratteristica peculiare della torta margherita è la sofficità, che viene realizzata grazie alla presenza della fecola di patate, o dell’amido di mais. Purtroppo, questi ingredienti, per alcuni soggetti sensibili provocano reazioni allergiche o di intolleranza. Niente paura, in questo post vi spieghiamo come si può facilmente realizzare la torta margherita senza burro e senza fecola. Il risultato sarà lo stesso soddisfacente. Ma vediamo ora la ricetta!
La torta margherita senza burro e fecola, facile, buona e con poche calorie
Tempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 35 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 180
Ingredienti
- 250 grammi di farina 00
- 90 grammi di olio di semi
- 3 uova
- 120 ml di latte
- 60 grammi di dolcificante in polvere tipo Stevia (o 120 gr di zucchero di canna o normale)
- 1 bustina di lievito per dolci – 16 grammi
- 1 limone – buccia grattugiata
- un pizzico di sale
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Per la preparazione della torta margherita, iniziate ad accendere il forno a 180°C.
- Separate i tuorli dagli albumi in due ciotole separate.
- Montate i tuorli con il dolcificante, usando la frusta a mano o lo sbattitore elettrico.
- Quando il composto diventa gonfio e spumoso, aggiungete l’olio e continuate a montare.
- Inserite il latte e poi la farina setacciata a cucchiaiate.
- Per finire, aggiungete il lievito con un colino, per non fare grumi, e la buccia grattugiata del limone.
- Ora montate a neve gli albumi e incorporateli al composto, mescolando dal basso verso l’alto, delicatamente.
- Imburrate ed infarinate la tortiera, oppure foderatela con carta forno.
- Versate l’impasto in uno stampo da 24 cm e fate cuocere per 45 minuti circa, controllando la cottura con lo stecchino.
- Lasciate raffreddare la torta e poi spolverizzate con un po’ di zucchero a velo.
Se lo desiderate potete sostituire la scorza di limone con l’essenza di vaniglia, oppure aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato o qualche cucchiaio di cacao amaro, per renderla ancora più buona e golosa. La torta margherita senza fecola si conserva sotto una campana di vetro per tre o quattro giorni o all’interno di un contenitore con chiusura ermetica.
Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.