Attacchi di panico: 10 Sintomi, Cause e 5 rimedi per combatterli

Dai un'occhiata al nostro nuovo ebook!

Quasi tutti nel mondo soffrono, ad un certo punto della loro vita, di attacchi di panico. Si tratta di provare una paura intensa e improvvisa che dura circa dieci minuti. La buona notizia è che questi attacchi di panico possono essere trattati. Al fine di gestire al meglio un attacco di panico, è essenziale cercare un aiuto professionale. Lo psicologo non guiderà solo i processi, ma fornirà gli strumenti più utili, passo dopo passo.

Che cosa è esattamente un attacco di panico?

Si tratta di un problema di ansia che può causare intensa paura. I motivi per cui appaiono questi attacchi di panico non sono ancora chiari.

È due volte più frequente nelle donne che negli uomini. Inoltre, i sintomi iniziano ad apparire prima dei 25 anni e si estendono fino ai 35 anni. Può verificarsi anche nei bambini, ma non viene diagnosticata fino a una certa età.

Le crisi o gli attacchi di panico iniziano improvvisamente e raggiungono il loro picco a circa 15 minuti. In alcuni casi, i sintomi continuano per un’ora e molti sono soliti pensare che si tratti di un attacco di cuore.

Quando una persona ha avuto il suo primo attacco di panico, è probabile che abbia molta paura che si ripresenti, ed ha paura di restare da solo o lontano dall’assistenza medica.

Sintomi di un attacco di panico

Affinché un episodio sia considerato un attacco di panico, almeno quattro dei seguenti sintomi devono essere soddisfatti contemporaneamente o in un tempo molto breve:

  • Dolore o disagio al petto.
  • Svenimento.
  • Sensazione di asfissia
  • Paura di perdere il controllo.
  • Sensazione di irrazionalità.
  • Nausea.
  • Intorpidimento.
  • Palpitazioni e battito cardiaco accelerato.
  • Difficoltà di respirazione o soffocamento.
  • Brividi.
  • Sudorazione eccessiva.

È probabile che un paziente con attacchi di panico voglia ricorrere all’alcol o alle droghe, oltre a soffrire di depressione o tristezza acuta.

Home rimedi per gli attacchi di panico

1. Inspirare in un sacchetto di carta

Al momento dell’attacco, metti un sacchetto di carta sulla bocca e respira il più lentamente possibile. Anche se ci sono alcune controversie perché è indicato che porta effetti negativi all’organismo (respirando più anidride carbonica di ossigeno), la verità è che permette di alleviare i sintomi.

L’efficacia di questo metodo è a breve termine, rallenta la respirazione e rilassa. È necessario che sia la bocca che il naso siano all’interno della busta. Inoltre, devi ripetere dieci inspirazioni ed esalazioni al massimo. Rimuovere la busta, respirare normalmente per circa 15 secondi e ripetere il processo.

2. Gestire lo stress

Gli attacchi di panico sono più che collegati allo stress e all’ansia. Pertanto, per evitarli, è necessario sapere come controllare entrambi i sentimenti. Quando si soffre spesso di questi episodi, le persone diventano violente e pericolose, specialmente quando gli altri cercano di aiutarli.

Fare esercizi, come il nuoto, il ciclismo, lo yoga o la meditazione può aiutare molto, perché servono a rilasciare endorfine che consentono la generazione di nuove cellule cerebrali.

Leggi anche: Disturbo d’Ansia? 15 Sintomi che lo dimostrano e come curarlo

3. Consumare integratori naturali

I più raccomandati sono la vitamina B e B6, perché aiutano a ridurre l’ansia, l’instabilità emotiva, l’affaticamento, l’irritabilità e l’irrequietezza causate dagli attacchi di panico. A sua volta, il consumo di calcio e magnesio aiuterà anche a controllare questa situazione.

Un modo naturale per incorporare la vitamina B nel corpo è con il lievito di birra, anche il germe di grano (naturale o come olio). Non dimenticare di aggiungere avena, mandorle, noci e nocciole alla tua dieta.

4. Bere della valeriana

La valeriana è una pianta ben nota per le sue proprietà tranquillanti. Rilassa il sistema nervoso centrale e consente di combattere tutti i tipi di malattie che hanno a che fare con questo sistema.

Inoltre, la valeriana è eccellente per stabilizzare la frequenza cardiaca ed è consigliata in caso di aritmie o palpitazioni nervose. Bere fino a due infusioni al giorno è essenziale per controllare queste situazioni.

Leggi anche: Come combattere l’ansia: 12 rimedi naturali efficaci quanto i medicinali!

5. Approfitta dei benefici delle piante

La valeriana non è l’unica erba che può essere usata per trattare gli attacchi di panico. Servono anche:

  • Ginseng: con proprietà ansiolitiche e antidepressive.
  • Foglie d’arancio: ideale per problemi nervosi se si beve come infusione con due foglie per tazza di acqua bollente.
  • Melissa:  è una delle piante medicinali più efficaci per ridurre la depressione, per essere lenitiva e aiutare ad addormentarsi.

A proposito di attacchi di panico…

  • Questi attacchi di panico possono verificarsi in qualsiasi momento o luogo, senza preavviso, anche se la persona può pensare che ciò possa non accadergli.
  • Gli attacchi di panico sono temporanei e di solito durano tra 5 e 10 minuti.
  • Gli attacchi di panico sono accompagnati da sintomi fisici molto intensi come tachicardia, difficoltà respiratorie, iperventilazione polmonare, tremori o vertigini.
  • Dopo l’attacco, la persona prova una sensazione di grande stanchezza fisica ed emotiva. A volte, vanno dal dottore credendo che c’è qualcosa che mette in pericolo la loro vita.
  • Un attacco di panico non è la stessa di una crisi d’ansia, il primo è molto più intenso (sebbene la durata sia più breve) mentre il secondo, in generale, è meno intenso.

Leggi anche: Come combattere la depressione? 5 Antidepressivi naturali che funzionano davvero!

Misure di prevenzione

Quando una persona soffre di attacchi di panico, potrà prendere alcune misure, come ad esempio:

  • Esercizio quotidiano, almeno, circa 30 o 40 minuti (questo aiuta a ridurre i livelli di ansia ed è molto utile in molti processi terapeutici).
  • In generale, mantenere uno stile di vita sano, che ci crediate o no, ogni piccola azione può far bene alla vostra salute.
  • Idea, organizza e stabilisci obiettivi a breve termine per mantenerti motivato, in equilibrio.
  • Vai in terapia e parla dei tuoi problemi con il professionista. Questo ti aiuterà a gestire meglio i tuoi pensieri ed emozioni.
attacco di panico
Commenti (0)
Aggiungi Commento