Emorroidi esterne: 6 Cause che favoriscono la loro comparsa e come agire

Le emorroidi esterne come le emorroidi in generale derivano da un aumento della pressione nella regione rettale o anale. Si tratta di alterazioni che colpiscono le vene che si trovano nel retto e nell’ano, infiammandole. Questo disturbo molto frequente è anche chiamato pile.

Oltre alle emorroidi esterne (all’esterno del tratto intestinale) è possibile distinguere anche le emorroidi interne (si trovano all’interno dell’ano).

Sintomi di emorroidi esterne

I segni più frequenti presentati dai pazienti con emorroidi esterne sono i seguenti:

  • Stitichezza o difficoltà a eseguire la defecazione.
  • Presenza di sangue nelle feci o nella carta igienica. Probabilmente a causa di una piccola interruzione dei vasi sanguigni colpiti.
  • Disagio che varia di intensità prima di diverse attività o posizioni. Ad esempio, peggiora quando il paziente è seduto o durante la defecazione. Diventa anche peggio se si forma un coagulo nelle emorroidi esterne.

L’ infiammazione delle vene anali appare sotto forma di rigonfiamenti di un colore scuro all’esterno dell’ano. D’altra parte, hanno un’alta sensibilità e producono una sensazione di prurito nella zona.

Cause di emorroidi esterne

Come regola generale, le emorroidi esterne derivano da un aumento della pressione nella regione rettale o anale. In questo modo, possiamo indicare un elenco delle cause più comuni:

  • Alterazioni che influenzano il sistema digestivo. In particolare, costipazione del paziente (di solito dovuta a una dieta non salutare) o eccessiva durante la defecazione.
  • Stare seduti per lunghi periodi di tempo, sia al lavoro o che svolgono determinati sport. Ad esempio, il ciclismo o l’equitazione sono più spesso associati alle emorroidi rispetto ad altri tipi di sport.
  • Cambiamenti ormonali durante l’evoluzione della gravidanza.
  • Uso di determinati farmaci. Alcuni composti chimici possono produrre effetti collaterali nel paziente in questione.
  • Predisposizione genetica. Gli individui che hanno un parente che ha avuto qualsiasi tipo di emorroidi hanno maggiori probabilità di averli.
  • In sovrappeso o obesità. L’aumento della massa corporea esercita una maggiore pressione sui vasi sanguigni, che può influenzare la regione anale.

Leggi anche: Sangue nelle feci: 9 Cause e quali test fare per scongiurare malattie gravi

Diagnosi di emorroidi esterne

L’equipe medica può effettuare una serie di test medici per identificare la presenza di emorroidi esterne e escludere altre possibili alterazioni:

  • Esame fisico: gli specialisti possono rilevare la presenza dei rigonfiamenti formati da vene gonfie e controllare i sintomi del paziente, come il dolore alla palpazione.
  • Colonscopia: durante questo test, un cavo sottile con una telecamera su un’estremità viene inserito attraverso l’ano del paziente. Quindi, altre malattie più gravi possono essere escluse, come il cancro di una parte dell’intestino crasso.

Leggi anche: Emorroidi, addio! 8 Rimedi naturali per curare e trattare i sintomi.

Trattamento di emorroidi esterne

Attualmente ci sono diverse misure con l’obiettivo di alleviare i sintomi del paziente che presenta emorroidi esterne. I più comuni sono:

  • Fai diversi bagni al giorno con acqua fredda per alleviare il disagio e il prurito anale.
  • Mantenere un’adeguata igiene anale, usando la carta igienica per pulire la regione dopo la defecazione. Pertanto, lo sviluppo di un’infezione nelle aree colpite viene evitato o ridotto.
  • Farmaci che riducono il dolore prodotto dalle emorroidi esterne (analgesici). Possono essere usate sotto forma di un unguento locale (trattamento topico) o orale. Altre sostanze che aiutano a produrre feci più morbide possono anche essere prescritte, contribuendo a eseguire la defecazione.
  • Seguire una dieta sana che include tutti i nutrienti necessari oltre a bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Con queste misure riusciamo a favorire il transito intestinale e a risolvere la possibile stitichezza.
  • Nei casi clinici più gravi o complicati, l’equipe medica può raccomandare un intervento chirurgico. Questo processo è chiamato emorroidectomia e rimuove la emorroidi che non hanno risposto ai trattamenti di cui sopra.

Leggi anche: Emorroidi interne: 4 Sintomi per riconoscere la loro gravità e come agire

Prevenzione delle emorroidi esterne

Infine informiamo che possiamo adottare una serie di linee guida con l’obiettivo di ridurre il rischio di sviluppare emorroidi esterne (di qualsiasi tipo).

Ad esempio, seguire una dieta sana che contiene tutti i nutrienti necessari e svolgere un’attività fisica moderata.

Allo stesso modo, dobbiamo mantenere una postura adeguata e cambiarla dopo un breve periodo di tempo. È importante consultare il medico prima del sospetto di emorroidi poiché possono sanguinare o nascondere vene varicose nel plesso anale.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Commenti (0)
Aggiungi Commento