Crisi epilettiche: Cosa succede nel cervello quando si hanno gli attacchi?

L’epilessia è una malattia neurologica, il risultato di un funzionamento anormale di un gruppo di neuroni.

Cos’è l’epilessia e le crisi epilettiche?

L’epilessia è definita come la comparsa di crisi epilettiche ricorrenti a causa dell’esistenza di alterazioni strutturali nel cervello. Nelle crisi epilettiche, la sintomatologia esplode in modo violento e inaspettato. Tutto ciò è dovuto all’esistenza di focolai epilettogeni.

Quali sono i foci epilettogeni?

Nella solita rete di neuroni, c’è un gruppo di neuroni con attività anormale. Questi neuroni emettono impulsi eccessivi in ​​sincronia al di fuori della normale attività elettrica del cervello, manifestandosi in modi diversi.

Vale a dire, questo gruppo di neuroni inizia improvvisamente a lavorare in modo indipendente e ad una velocità diversa rispetto al resto. Questo comportamento è responsabile dei sintomi delle crisi epilettiche. Quando il funzionamento anormale cessa, la crisi scompare.

Le crisi epilettiche possono verificarsi con o senza perdita di coscienza, con o senza convulsioni. La comparsa di un singolo attacco o crisi innescata da fattori evitabili non è considerata epilessia.

Classificazione delle crisi epilettiche

L’epilessia è classificata come crisi parziale o crisi generalizzata a seconda della sua origine nel cervello.

Le crisi epilettiche parziali sono quelle in cui il centro dell’attività elettrica è circoscritto a un’area specifica. All’interno delle crisi parziali, queste sono suddivise in:

  • Semplici crisi epilettiche parziali: si sviluppano senza perdita di conoscenza. Possono essere accompagnati da sintomi motori, sensoriali, autonomi, neurologici o psichici.
  • Crisi epilettiche parziali complesse: si verificano con perdita di coscienza. È accompagnato da un’alterazione del comportamento, compresa l’apparizione degli automatismi. Dopo queste crisi c’è di solito un periodo di confusione.

Le crisi epilettiche generalizzate sono quelle in cui si verifica una scarica elettrica anomala in entrambi gli emisferi.

Crisi epilettiche parziali

Crisi parziale complessa

Sono caratterizzati dalla diminuzione dello stato di coscienza. Ciò non significa che il paziente perde conoscenza, ma che esiste una “disconnessione” dell’ambiente. La persona è sveglia, mantiene il tono muscolare, ma rompe il contatto con la realtà.

Per fare un esempio, qualcosa di simile accade quando un computer “si blocca” mentre lavoriamo con esso. Il computer non è spento, ma non risponde.

Qualcosa di molto caratteristico di questo tipo di crisi sono gli automatismi. Questi sono movimenti che vengono eseguiti nonostante il fatto che la persona non si renda conto che li sta facendo. Possono essere comportamenti di base (deglutizione, aspirazione …) o movimenti più elaborati (spostare oggetti da una parte all’altra…). Quando la crisi cessa, la persona soffre di confusione per un certo periodo. È un tipo di crisi tipica dell’età adulta.

Crisi epilettiche generalizzate

Crisi di assenza o crisi piccole

Sono brevi episodi di brusca diminuzione del livello di coscienza. Il tono posturale non è alterato. Di solito, sono associati con i movimenti bilaterali lievi come masticare. Pochi secondi dopo si recupera la coscienza più in fretta.

Questo tipo di crisi è tipico dell’infanzia e l’adolescenza. Non c’è un’aura, cioè non ci sono sintomi che “annunciano” che la crisi si verificherà. In un elettroencefalogramma (EEG), le più caratteristiche sono le onde simmetriche a 3 Hz. Rispondono molto bene al trattamento.

Crisi epilettiche toniche – cloniche o crisi grandi

Il paradigma delle crisi epilettiche. Questo tipo di crisi ha un inizio molto brusco, di solito senza precedenti sintomi che annunciano che si verificherà. La fase iniziale è la fase tonica. C’è una contrazione molto intensa dell’intera muscolatura del corpo. Allo stesso modo, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca aumentano, le pupille si dilatano (midriasi) e si verifica cianosi. In questa fase, il tono dei muscoli è così alto che l’emissione di urina non avviene mai.

Circa 10 – 20 secondi dopo inizia la fase clonica. Durante questa fase avvengono contrazioni molto violente e rilassamenti dell’intera muscolatura scheletrica, apparendo così le convulsioni. Questo è quando c’è il rischio di lacerazione nella lingua. Con il rilassamento finale della muscolatura, si può verificare emissione di urina.

Dopo la crisi, il periodo di recupero è relativamente lungo (minuti – ore). C’è flaccidità, lento recupero di coscienza e mancanza di risposta agli stimoli. Durante le ore successive molti pazienti segnalano affaticamento, mal di testa e dolori muscolari. Queste crisi sono tipiche delle persone con disturbi metabolici.

Cosa scatena le crisi epilettiche?

  • Febbre. È la causa principale delle crisi epilettiche nei bambini piccoli (da 3 mesi a 5 anni). In genere hanno un’evoluzione positiva. Infatti, nel peggiore dei casi, meno del 5% di questi bambini avrà l’epilessia mentre crescono.
  • Trauma. Dopo un trauma, la crisi può comparire immediatamente, nella prima settimana o dopo la prima settimana. Se compaiono immediatamente, non vi è alcun rischio di epilessia a lungo termine. Se si verificano durante la prima settimana o dopo, c’è un aumentato rischio di epilessia tardiva.
  • Ictus. Gli ictus sono responsabili di oltre la metà dei nuovi casi di epilessia nelle persone di età superiore ai 65 anni.

Diagnosi

Non consente o conferma la diagnosi di epilessia, né la esclude. Studi di neuroimaging: sia la TC che la risonanza magnetica possono rilevare anomalie strutturali nel cervello che potrebbero essere responsabili dell’insorgere delle crisi. La risonanza magnetica ha una maggiore sensibilità per questo.

Leggi anche: Attacco epilettico: Cosa fare quando una persona viene colpita da una crisi

Cosa succede durante la gravidanza?

Quando una donna epilettica rimane incinta:

  • Nel 50% dei casi, viene mantenuta la frequenza delle crisi.
  • Il 20% dei casi migliora.
  • Il 30% peggiora

Il trattamento deve essere mantenuto, ma sempre alla dose più bassa possibile che consenta un buon controllo della malattia. Alcuni bambini nati da madri epilettiche possono nascere con un deficit transitorio di fattori di coagulazione dipendenti dalla vitamina K. È completamente reversibile e richiede solo la profilassi durante le ultime settimane e dopo il parto.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Commenti (0)
Aggiungi Commento